
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
È drammatico il bilancio dell’attentato subito il 10 ottobre, a tre settimane dalle elezioni, da migliaia di militanti pacifisti curdi nel centro della capitale turca.
Migliaia di persone erano riunite, nella mattinata di sabato 10 ottobre, nel quartiere di Ulus, nel pieno centro della capitale turca Ankara, di fronte alla stazione ferroviaria. Cantavano, ballavano, sventolavano bandiere in attesa di prendere parte alla marcia organizzata, assieme ad alcuni sindacati, dal Partito per la democrazia dei popoli (Hdp). Un movimento filo-curdo, di sinistra. Ma il corteo non è mai partito: due esplosioni, riprese in diretta in un video amatoriale, hanno sconvolto la piazza.
https://www.youtube.com/watch?v=MB-pz-aFbgw
Secondo le informazioni provenienti dalla Turchia, è probabile che a farsi saltare in aria siano stati due kamikaze. Il bilancio è devastante: 97 morti e quasi 300 feriti. Il presidente curdo Recep Tayyip Erdoğan, leader del partito islamico-conservatore al governo, ha reagito condannando “fermamente questo attacco vergognoso contro la nostra unità e la pace del nostro Paese”. Ma c’è chi ha puntato il dito proprio contro il leader turco, da tempo impegnato in una dura lotta politica nei confronti dei curdi. I militanti dell’Hdp sono scesi infatti nuovamente in piazza, domenica, sfilando dietro striscioni che recitavano: “Conosciamo i colpevoli” e “Stato assassino”. I partecipanti al corteo hanno ricordato, poi, le altre due recenti manifestazioni dell’Hdp finite nel sangue: il 5 luglio a Diyarbakir, e il 20 luglio a Suruç, nei pressi della frontiera siriana. Quest’ultimo attacco fu attribuito dal governo agli estremisti dello Stato islamico, che proprio in quell’area sono in guerra contro i curdi. Ma gli integralisti non lo hanno mai rivendicato.
I curdi, inoltre, sospettano che dietro la strategia della tensione si nascondano anche ragioni meramente politiche: alle ultime elezioni, tenute il 7 giugno, il partito curdo ha registrato infatti un boom di voti, superando per la prima volta la soglia di sbarramento del 10 per cento, ed ottenendo così 80 deputati. Soprattutto, l’Hdp ha costretto il partito Akp del presidente Erdogan ad accontentarsi – dopo molti anni di potere indiscusso – di una maggioranza relativa e non assoluta.
Per questo lo stesso leader turco ha indetto nuove elezioni, il prossimo 1 novembre, nella speranza di ritrovare l’egemonia sulla politica turca. Nel frattempo, ha avviato una politica volta a screditare i rappresentanti curdi, culminata a settembre con il coprifuoco imposto alla città di Cizre per una settimana, nel corso del quale l’accesso all’area urbana è stato negato persino ai parlamentari. Nel Sud-Est del Paese, inoltre, il 6 settembre è stata arrestata la giornalista olandese Frederike Geerdink, che si trovava sul posto per raccontare gli scontri tra l’esercito regolare turco e i ribelli curdi del Pkk. Un gesto condannato da Reporter senza frontiere come “un’intimidazione”.
Domenica, papa Francesco ha parlato di “strage terribile” contro “persone inermi che manifestavano per la pace”. Sono intervenuti inoltre, la responsabile della diplomazia dell’Ue, Federica Mogherini, il presidente americano Barack Obama e decine di governi di tutto il mondo. Invocando, in un coro unanime, un processo di pace che, però, sembra sempre più lontano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.