
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
E’ una pianta legnosa le cui dimensioni variano, originaria dell’Himalaja è coltivata in tutta l’area mediterranea, è l’arancio amaro
Altri nomi usati: arancio selvatico, Chinotto
Parti usate: fiori (neroli), foglie (petit-grain) e scorza del
frutto
Principi attivi: olio essenziale (della scorza, delle foglie, dei
fiori) esperidina, limonina.
Proprietà:
E’ una pianta legnosa le cui dimensioni variano da piccolo arbusto
ad albero alto fino 5 m; originaria dell’Himalaja è
coltivata in tutta l’area mediterranea.
I fiori e le foglie si raccolgono separatamente, al momento della
fioritura, evitando i relativi piccioli; la scorza del frutto si
ottiene sbucciandolo verde non ancora maturo.
Le preparazioni ottenute dalla scorza dell’arancio amaro hanno
proprietà aperitive, digestive e antispasmodiche nei dolori
di stomaco.
L’infuso di foglie è leggermente sedativo e
antispasmodico.
Dai fiori freschi si ottiene un’acqua distillata aromatica utile
anche nelle preparazioni cosmetiche decongestionanti.
I tre oli essenziali dell’arancio amaro, assieme a quello di
bergamotto e limone formano la base della storica “Acqua di
Colonia”.
USO INTERNO: (scorza secca del frutto)
per stimolare l’appetito, facilitare la digestione.
Infuso: 2 g in 100 ml d’acqua. Una tazzina prima o dopo i
pasti.
Per i dolori di stomaco.
Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 70° (a macero per 15
giorni). Venti gocce su zucchero o in acqua all’occorrenza.
Tintura vinosa: 3 g in 100 ml di vino dolce (a macero per 10
giorni). Un bicchierino dopo i pasti.
Elisir: sciogliere 15 g di tintura d’arancio amaro in una miscela
di 100 g d’alcool di 95°, 50 g di zucchero e 25 g d’acqua. Un
bicchierino dopo i pasti.
USO INTERNO: (foglie secche)
come sedativo delle funzioni gastriche.
Infuso: 2 g in 100 ml d’acqua. Una tazza alla sera prima di
coricarsi.
USO INTERNO: (fiori secchi)
per l’insonnia (dei bambini in particolare).
Infuso: 2 g in 100 ml d’acqua. Una tazza prima di coricarsi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Un nuovo modello diversifica i percorsi diagnostico-terapeutici tra uomini e donne affetti da patologie endo-diabetologiche: “Si risparmia e si curano più pazienti”.
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.