
Unità d’Italia: ecco cosa mangiavano Garibaldi e gli altri protagonisti
Un tuffo nella nostra storia risorgimentale con uno sguardo enogastronomico! Ecco che cosa bevevano e mangiavano i padri dell’Unità d’Italia.
Un tuffo nella nostra storia risorgimentale con uno sguardo enogastronomico! Ecco che cosa bevevano e mangiavano i padri dell’Unità d’Italia.
La festa delle donne, l’8 marzo nasce su iniziativa di Clara Zetkin. Le storie, le scelte e le vittorie legate a questa giornata sono tante e vanno ricordate.
Il clima mite, la natura intatta, un patrimonio immenso di biodiversità sono sicuramente dei punti a favore nel decretare la felicità di un luogo e della sua popolazione.
Una ragazzina in cerca di giustizia. Uno sceriffo cattivissimo, detto “Il Grinta”, e un ranger texano. Tutti alla ricerca dello stesso uomo in un viaggio duro e pieno di insidie.
Una memoria multimediale delle Woodstock italiane dal ’68 al ’78: festival, controcultura e buone vibrazioni.
Una lettera “per cercare una ragione dove la ragione, generando mostri, pare essersi addormentata da troppo tempo”.
Una ballata. Un ritmo antico per un’avvincente storia moderna di passione, viaggi, guerra. E nella ballata, una canzone presagio. Quella della cotogna di Istanbul.
Le poesie di Julian Tuwim in armonia con le illustrazioni. Bambini, nonni, animali, protagonisti di giochi di parole, grafici e linguistici.
Quante volte capita di leggere su un giornale una recensione di un libro e poi rimanerne delusi? Se la rivista in questione vi rimborsasse? “Satisfiction”, edita da Vasco Rossi, lo fa.
Un libro sulla forza femminile, sul vigore delle idee e della volontà. Un esemplare scorcio sul mondo tra fine Ottocento e inizio Novecento, che le autrici hanno saputo al meglio trasmettere.