
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Il clima mite, la natura intatta, un patrimonio immenso di biodiversità sono sicuramente dei punti a favore nel decretare la felicità di un luogo e della sua popolazione.
Da due ricerche, una della New Economics Foundation di Londra,
l’altra della Facoltà di sociologia dell’università
di Rotterdam emerge che al primo posto nella classifica di paesi
felici c’è la Costa Rica. Ma perché proprio questo
povero, piccolo paese del centroamerica (è grande due volte
la Sicilia) e non un altro?
Il clima mite, la natura intatta, un patrimonio immenso di
biodiversità sono sicuramente dei punti a favore nel
decretare la felicità di un luogo e della sua popolazione.
Una democrazia stabile da 120 anni. Un paese in cui dal 1948
l’esercito è stato abolito e i fondi militari sono stati
convogliati verso la per cultura e la sanità. Un paese in
cui istruzione e sanità sono gratuite e garantite.
Bepi Costantino, ingegnere e giornalista, ha vissuto per anni
in Costa Rica e da trent’anni vi si reca regolarmente. In questo
libro, che possiamo descrivere come una summa del suo amore per
questa terra, raccoglie emozioni e sensazioni vissute in questo
paese, la terra del “quedar bien” e ci aiuta a capire perché
questo paese è così felice. L’autore ci accompagna in
un percorso puntellato da tappe storico-culturali in maniera
divulgativa, intervallando le pagine con fotografie evocative,
interviste a personaggi rappresentativi (come quella alla
presidenta Laura Chincilla), parentesi di riflessione
personale.
Si respira benessere sfogliando e leggendo questo libro.
Certo, viene voglia di lasciare tutto e partire. Ma, anche senza
staccare così drasticamente con la normale routine, questo
libro lascia un respiro diverso. Più lento. Grazie al quale
si apprezza e si guarda in maniera più consapevole il nostro
mondo. E si dà il giusto valore alle cose.
Importante sottolineare che per ogni copia del libro vengono
piantati e mantenuti due alberi per otto anni: i diritti d’autore
vanno infatti al Fonafifo, fondo nazionale di finanziamento
forestale, il braccio operativo del ministero dell’ambiente del
Costa Rica, che sovraintende a tutti i programmi di forestazione e
tutela dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.