
L’illogica Utopia del Signor G
Il Signor G raccontato attraverso centinaia di fotografie, manoscritti, interviste, testi, monologhi e documenti anche inediti. Definitivo.
Il Signor G raccontato attraverso centinaia di fotografie, manoscritti, interviste, testi, monologhi e documenti anche inediti. Definitivo.
Una memoria multimediale delle Woodstock italiane dal ’68 al ’78: festival, controcultura e buone vibrazioni.
Una lettera “per cercare una ragione dove la ragione, generando mostri, pare essersi addormentata da troppo tempo”.
Basta uno scarto mentale per entrare… nell’anima del mondo. Pellegrinaggi e viaggi in paesi lontani, ma anche in luoghi vicini. Per ritrovare un contatto con la natura e con noi stessi.
Una ballata. Un ritmo antico per un’avvincente storia moderna di passione, viaggi, guerra. E nella ballata, una canzone presagio. Quella della cotogna di Istanbul.
Le poesie di Julian Tuwim in armonia con le illustrazioni. Bambini, nonni, animali, protagonisti di giochi di parole, grafici e linguistici.
Una riflessione sui tempi e sui luoghi, dalla cella di un monaco per attraversare le strade che raccontano la vita. Enzo Bianchi riesce a parlarci di spiritualità senza essere dogmatico. Riesce a far emergere quelle domande che, più o meno segrete, tutti abbiamo nei nostri cuori.
Quante volte capita di leggere su un giornale una recensione di un libro e poi rimanerne delusi? Se la rivista in questione vi rimborsasse? “Satisfiction”, edita da Vasco Rossi, lo fa.
ISBN, 224 pagine, 24,00 euro
Si dice spesso che il primo amore non si scorda mai. Ma voi ci credete se vi dico che ricordo meglio il primo concerto del mio primo bacio?