
Museo della follia, la pazzia che è diventata arte
Al Museo di Salò è stato allestito “Museo della Follia. Da Goya a Bacon” la mostra itinerante che fino al 16 novembre indagherà il tema della follia nell’arte. L’inquietante che affascina.
Al Museo di Salò è stato allestito “Museo della Follia. Da Goya a Bacon” la mostra itinerante che fino al 16 novembre indagherà il tema della follia nell’arte. L’inquietante che affascina.
La mostra Mauro Masera, fotografo del design italiano (1957-1992) espone i lavori di uno dei maggiori testimoni dell’evoluzione del Made in Italy. A Venezia dal 20 marzo al 19 maggio.
Al Museo Madre di Napoli domenica 19 marzo l’ingresso è gratuito per i papà accompagnati dai figli. Una bella occasione per esplorare l’arte insieme.
Il progetto Breath pianterà 5mila alberi sul Monte Olivella per formare l’immagine di una batteria. Così il ciclo energetico verrà ripristinato al suo stato naturale.
Milano celebra l’astrazione di Kandinskij in una mostra multimediale al Mudec. Fino al 9 luglio un’esplosione di colori vivi pronti a coinvolgere gli spettatori. Anche i più piccoli.
Fino al 16 luglio il Complesso del Vittoriano espone una selezione di circa 160 opere del celebre maestro ferrarese d’origine e parigino di adozione.
Fino a luglio a Milano, Manet e la Parigi moderna ci porta tra le vie della città di fine ottocento, tra epocali cambiamenti. Un centinaio di opere, non solo di Manet.
Al museo Ara Pacis di Roma è possibile fare visite indipendenti e coinvolgenti anche si soffre di problemi di vista, grazie alle nuove tecnologie di localizzazione.
Sono i 10 angoli del nostro paese che gli italiani amano di più: ecco i risultati de “I luoghi del cuore 2017”. Un viaggio nell’Italia che va valorizzata e protetta.
Su un celebre capolavoro picassiano del 1928, “L’atelier”, è stato collaudato con successo un protocollo innovativo di restauro promosso dall’Università di Firenze e realizzato alla Guggenheim di Venezia.