
Dentro Caravaggio, a Milano la mostra che rivela il suo processo creativo
Il 29 settembre, giorno di nascita dell’artista, inaugurerà a Palazzo Reale di Milano l’attesa mostra “Dentro Caravaggio”. Il pittore torna a “casa” con 18 splendide opere.
Il 29 settembre, giorno di nascita dell’artista, inaugurerà a Palazzo Reale di Milano l’attesa mostra “Dentro Caravaggio”. Il pittore torna a “casa” con 18 splendide opere.
Legno | Lën |Holz è la mostra che a Trento racconta la scultura lignea contemporanea. Conosciuta e apprezzata a livello internazionale, ha i suoi massimi esponenti in Val Gardena. Sorprendetemente intensa.
Siamo abituati ad osservarli nella loro postura istituzionale e compassata mentre, in abiti sartoriali e protocollo d’ordinanza, pronunciano discorsi ufficiali o si fanno fotografare in occasione di vertici internazionali dai quali dipenderanno le sorti dei rispettivi paesi se non addirittura di interi angoli di mondo. Angela Merkel, Nicolas Sarkozy, François Hollande, Donald Trump,
A Roma ha aperto Leonardo Da Vinci experience, un museo permanente che permette di conoscere a tutto tondo il suo genio tra le riproduzioni delle macchine e dei celebri dipinti.
Il ritorno trionfale, controverso, esagerato di Damien Hirst, l’artista vivente più celebre al mondo – o se non altro uno dei più quotati. Ha scelto proprio Venezia per esporre Treasures from the wreck of the unbelievable (tesori dal relitto dell’incredibile): dieci anni di lavoro culminati in una mostra monumentale che occupa Punta della Dogana e Palazzo
Nelle sue opere “tutti i ritmi del mondo sembrano imprimersi sui corpi, che non sono più semplicemente tali ma divengono al tempo stesso rami, vegetali, aria, materiale geologico lacerato di assenze”. Una sintesi tanto pregnante quanto suggestiva, quella attraverso la quale l’artista contemporaneo Jean-Paul Marcheschi ha saputo delineare i tratti essenziali della scultura di François-Auguste-René Rodin
Al Forte di Bard gli scatti di Steve McCurry analizzano il processo di adattamento delle popolazioni al territorio montano. Mountain men è una mostra piena di sorprese.
Forse una delle mostre più attese del 2018: oltre 100 opere di Frida Kahlo a Milano raccontano al Mudec il suo rapporto con la natura e la sua terra. Il ritratto di un’artista che è diventata un mito.
Sabato 20 maggio torna la “Notte dei musei”: in tutta Italia aperture straordinarie per celebrare arte e cultura al prezzo simbolico di un euro. Gli appuntamenti da non perdere.
Atmosfere sognanti e rarefatte quelle di Elger Esser, l’artista tedesco che incanta con la sua quieta bellezza. Una mostra imperdibile per chi ama la fotografia pittorica che diviene sublime.