La mostra di Mirò a Villa Manin

La mostra di Mirò a Villa Manin

Si intitola “Joan Mirò a Villa Manin – Soli di notte” la nuova imponente mostra di Mirò a Passariano di Codroipo in Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione sorprendente e insolita per molti motivi perché racconta gli anni della maturità dell’artista non solo attraverso i suoi dipinti, ma con l’ausilio di altri documenti. Un’occasione da non perdere

Il lato B dell’opera d’arte

Il lato B dell’opera d’arte

Capovolgere e rivelare: un’operazione apparentemente semplice ed innocua che può tuttavia innescare nuove ed inedite chiavi di lettura in un ambito già di per sé mutevole ed effervescente quale quello dell’arte contemporanea. In tale prospettiva la nuova esposizione dal titolo “Recto Verso” recentemente inaugurata alla Galleria Nord della Fondazione Prada di Milano e in corso

Matisse e il suo tempo, la mostra a Torino

Matisse e il suo tempo, la mostra a Torino

Matisse e il suo tempo è il titolo della mostra a Torino che porta il visitatore nei primi anni del XX Secolo attraverso le opere dell’artista francese e di chi visse con lui e influenzò la sua arte: artisti come Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque, Marquet, Léger, Severini, Viallat. Matisse a Torino dal Centre Pompidou La mostra,

Le Città Creative secondo l’Unesco. Le più vive per l’arte, la musica, il cinema, la cultura e il cibo

Le Città Creative secondo l’Unesco. Le più vive per l’arte, la musica, il cinema, la cultura e il cibo

L’Unesco ha creato una rete, Città Creative, divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali: musica, letteratura, folk art, design, arti visive, gastronomia, cinema. Fregiandosi di questo titolo, le città possono così farsi vedere su un palcoscenico mondiale, condividere le proprie esperienze, sostenersi reciprocamente e puntare molto di più sul turismo di qualità, valorizzando

Il candore trasognato di Chagall in mostra a Catania

Il candore trasognato di Chagall in mostra a Catania

Aveva saputo creare un mondo soffuso ed onirico, popolato di creature leggiadre e fluttuanti, di  atmosfere radiose e fiabesche che offrissero requie dagli orrori della guerra. Sarà anche per questo che lo sguardo gioiosamente infantile di Marc Chagall ci restituisce ora, in questo specifico momento storico, tutto il benefico e stridente contrasto con i drammi

La Parigi di Brassaï al Palazzo Ducale di Genova

La Parigi di Brassaï al Palazzo Ducale di Genova

C’è tempo fino al 24 gennaio 2016 per visitare al Palazzo Ducale di Genova la mostra fotografica Brassaï pour l’amour de Paris che raccoglie gli scatti del fotografo, nato in Transilvania, ma vissuto lungamente a Parigi. Un vero e proprio innamoramento che è ben raccontato dalle sue fotografie in bianco e nero (250 fotografie vintage e una proiezione)

Gauguin in mostra al Mudec di Milano

Gauguin in mostra al Mudec di Milano

È una mostra per certi aspetti sorprendente quella in programma al Mudec – Museo delle Culture di Milano: Gauguin. Racconti dal paradiso. 70 opere che comprendono dipinti, disegni e sculture molte delle quali provenienti dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen, uno dei musei che conserva più capolavori dell’artista francese.   Un percorso che permette di ripercorrere l’idea

Castelli aperti tra arte, misteri e fantasmi di Halloween

Castelli aperti tra arte, misteri e fantasmi di Halloween

Quale viatico migliore alla scoperta della più “regale” delle regioni italiane se non le architetture fiabesche dei suoi numerosi castelli? Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione, e sostenuta dalla Regione Piemonte, dalle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in collaborazione con l’Associazione delle Fondazioni Piemontesi, la rassegna “Castelli Aperti” si ripropone di rivelare al vasto pubblico,

La grande madre, archetipo femminile e allegoria della Terra

La grande madre, archetipo femminile e allegoria della Terra

Declinare in termini artistico-figurativi il tema istituzionale dell’imminente Expo Milano 2015, ovvero nutrire il pianeta, evoca per immediata associazione di idee l’icona millenaria della Terra come generosa fonte di sostentamento per ogni specie vivente. Non è dunque un caso che uno dei principali appuntamenti culturali della lunga kermesse milanese, prossimamente ospitato dal 26 agosto al 15