
Qual è l’impatto ambientale della musica che ascoltiamo e come ridurlo
Una ricerca inglese ha calcolato l’impatto ambientale della musica consumata, o meglio ascoltata, su vinile, cd, ma soprattutto in streaming.
Una ricerca inglese ha calcolato l’impatto ambientale della musica consumata, o meglio ascoltata, su vinile, cd, ma soprattutto in streaming.
Ayyub e Mahmud, questi i nomi dei bambini, nel 2014 erano stati rapiti dal padre – Abebe Oboi Ferreira di Trinidad e Tobago – un fanatico di Isis, che li aveva portati con sé in Siria per andare a combattere la Jihad. Nel 2017 l’uomo era rimasto vittima della guerra presso la città di Raqqa e i due piccoli
Shady Rabab è un musicista e pittore 27enne di Sohag, Egitto. Ha fondato il collettivo artistico indipendente Rabab Luxor e la band musicale Malakout ma, soprattutto, è uno dei sette vincitori del Young Champions of the Earth 2018, premio annuale assegnato dalle Nazioni Unite ai giovani che propongono le idee più innovative in campo ambientale.
Dedicata alla scena punk anni Settanta, fra i protagonisti ci saranno John Lydon, Marky Ramone, Dave Grohl e tanti altri.
Negli anni Settanta il gruppo rock dei Witch, trascinato dall’istrionico Emmanuel Jagari Chanda, attirava folle oceaniche nei concerti tenuti in Zambia. Cinque album di successo e centinaia di spettacoli nel Sud del continente, lo resero una leggenda della musica africana. Un sogno durato appena una decade, terminato con la crisi economica del paese e la
Il 30 ottobre scorso, dopo la vittoria del candidato di estrema destra Jair Bolsonaro alle presidenziali brasiliane, il musicista e cantautore Caetano Veloso ha pubblicato una playlist dal titolo Política con l’intento di ispirare la resistenza. Caetano Veloso è da sempre impegnato politicamente Veloso è uno dei musicisti più amati e influenti della musica brasiliana contemporanea. È colui che, a
Thom Yorke pubblica il nuovo brano Hands off the Antarctic per la campagna di Greenpeace a salvaguardia dell’oceano Antartico, sempre più minacciato dall’attività umana.
La necessità di riciclare per salvare il pianeta, soffocato dai rifiuti, è una sfida culturale che si può affrontare anche in modo creativo. Per il compositore, pianista e attivista ambientale Pavel Andreev è una vera missione: armato del suo inseparabile pianoforte a coda e di una telecamera, si è recato nella discarica più grande della
Minata ogni giorno dalle playlist indotte dallo streaming e dalla muzak dei non-luoghi, la nostra capacità di immaginare o evadere attraverso la musica sta scomparendo. I paesaggi sonori che danno forma acustica ai nostri stati mentali svaniscono nonappena mettiamo piede in un qualsiasi negozio, centro commerciale, ristorante, spazzati via dagli algoritmi e dal cattivo gusto.
Le canzoni più belle del 2018 secondo LifeGate Radio, dall’ultimo singolo del vostro artista preferito alle nuove tendenze in fatto di musica.