
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Ingredienti per 4 persone 500 g di asparagi 60 g. di rafano fresco 1 limone 1 tazza di panna liquida 4 cucchiai di scalogno tritato 6 cucchiai di pangrattato tostato 1 mazzetto di cerfoglio 1 cucchiaino di miele liquido (acacia o millefiori) olio extra vergine di oliva sale marino integrale pepe nero da macinare
Ingredienti per 4 persone
500 g di asparagi
60 g. di rafano fresco
1 limone
1 tazza di panna liquida
4 cucchiai di scalogno tritato
6 cucchiai di pangrattato tostato
1 mazzetto di cerfoglio
1 cucchiaino di miele liquido (acacia o millefiori)
olio extra vergine di oliva
sale marino integrale
pepe nero da macinare
Preparazione
Usando una grattugia fine, rimuovere la scorza del limone e mettere da parte. Tagliare a metà il limone e spremerlo . Aggiungere al succo 1 cucchiaio d’ acqua. Versarlo nel bicchiere di un robot da cucina.
Eliminare la scorza del rafano. Grattugiarlo fine (insieme al succo di limone) con il robot da cucina. Attenzione agli occhi quando si rimuove il coperchio, perché le esalazioni del rafano possono essere fastidiose.
Quando la crema di rafano e limone ha una consistenza liscia, aggiungere la panna. Miscelare per 10 secondi e poi fermarsi e controllare la consistenza . Dovrebbe essere densa e cremosa. Aggiungere la scorza di limone grattugiata. Assaggiare e regolare di sale e pepe.
Prendere in mano gli asparagi uno ad uno, piegare delicatamente la parte finale del gambo fino quando si spezza naturalmente, in modo da dividere la parte dura e fibrosa dal resto del gambo, più tenero. Conservare la parte fibrosa per un brodo vegetale.
Lavare delicatamente gli asparagi con acqua corrente, per eliminare l’eventuale presenza di sabbia nelle punte. Asciugarli. Con un pelapatate, sbucciare gli asparagi fino a due centimetri sotto la punta.
Scaldare l’olio in una padella grande, aggiungere lo scalogno tritato, coprire per circa 3 minuti. Adagiare nella pentola gli asparagi e versare sul fondo mezzo centimetro di acqua bollente. Condire con sale e pepe . Cuocere a fiamma media per circa 8 minuti coprendo con un ampio disco di carta forno, da alzare di tanto in tanto per mescolare. Se al termine del tempo di cottura previsto c’è ancora acqua nella pentola, togliere la pergamena e continuare la cottura fino a quando gli asparagi iniziano a sfrigolare. Aggiungere il pangrattato saltato in padella e il cerfoglio tritato sugli asparagi. Trasferire tutto in un piatto e condire con un filo di miele liquido. Servire immediatamente , abbinando a ciotoline di crema di rafano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Ingredienti per due persone 150 g riso carnaroli 1 scalogno (circa 20 g) 150 g di asparagi circa 400 ml di brodo vegetale o acqua olio extra vergine di oliva sale 2 cucchiai di miele di castagno 1 cucchiaio di semi di papavero 1 limone, buccia grattugiata Foto © Laura La Monaca
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.