
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
La deflagrazione di fronte a un tribunale della città di Smirne. In Turchia gli attentati hanno ucciso 562 persone in due anni.
Un’autobomba è esplosa giovedì 5 gennaio di fronte al tribunale di Smirne, città situata nella porzione occidentale della Turchia. Secondo un primo bilancio, basato sulle informazioni ufficiali o provenienti da fonti mediche, almeno due persone sono rimaste uccise. Una decina di persone risultano invece ferite.
https://www.youtube.com/watch?v=4D57fC2-coQ
L’agenzia di stampa Dogan ha fatto sapere che le due vittime sono probabilmente un agente di polizia e un ufficiale giudiziario del tribunale. La Cnn turca ha affermato che successivamente all’esplosione si è verificata una sparatoria, nel corso della quale le forze dell’ordine hanno ucciso “due terroristi”. Un terzo sarebbe tuttora ricercato. Il governatore della provincia ha fornito inoltre alcuni dettagli in merito alla dinamica dell’attentato, spiegando che la vettura carica di esplosivo si è fermata giusto di fronte all’ingresso del tribunale.
L’attacco arriva a pochi giorni dalla carneficina di Istanbul, costata la vita a 39 persone che festeggiavano l’arrivo del nuovo anno. La Turchia si conferma dunque il Paese più colpito dagli attacchi terroristici: negli ultimi due anni sono quasi 40 gli attentati che hanno provocato vittime. E il bilancio in termini di perdite di vite umane è estremamente pesante: sono 562 i morti e 2.300 i feriti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.