
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
La deflagrazione di fronte a un tribunale della città di Smirne. In Turchia gli attentati hanno ucciso 562 persone in due anni.
Un’autobomba è esplosa giovedì 5 gennaio di fronte al tribunale di Smirne, città situata nella porzione occidentale della Turchia. Secondo un primo bilancio, basato sulle informazioni ufficiali o provenienti da fonti mediche, almeno due persone sono rimaste uccise. Una decina di persone risultano invece ferite.
https://www.youtube.com/watch?v=4D57fC2-coQ
L’agenzia di stampa Dogan ha fatto sapere che le due vittime sono probabilmente un agente di polizia e un ufficiale giudiziario del tribunale. La Cnn turca ha affermato che successivamente all’esplosione si è verificata una sparatoria, nel corso della quale le forze dell’ordine hanno ucciso “due terroristi”. Un terzo sarebbe tuttora ricercato. Il governatore della provincia ha fornito inoltre alcuni dettagli in merito alla dinamica dell’attentato, spiegando che la vettura carica di esplosivo si è fermata giusto di fronte all’ingresso del tribunale.
L’attacco arriva a pochi giorni dalla carneficina di Istanbul, costata la vita a 39 persone che festeggiavano l’arrivo del nuovo anno. La Turchia si conferma dunque il Paese più colpito dagli attacchi terroristici: negli ultimi due anni sono quasi 40 gli attentati che hanno provocato vittime. E il bilancio in termini di perdite di vite umane è estremamente pesante: sono 562 i morti e 2.300 i feriti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.
Benché non si tratti di caldo record, il servizio meteorologico americano ha deciso di diramare un’allerta in Alaska: “Una presa di coscienza”.