
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
Lo statunitense Marc Ching è riuscito ad ottenere la liberazione di numerosi animali in procinto di essere macellati e mangiati.
Come ogni anno, nella città cinese di Yulin, lo scorso 21 giugno è iniziato il tradizionale festival della carne di cane. Nel corso della manifestazione, nata per celebrare il solstizio d’estate, migliaia di cani vengono uccisi (spesso in maniera estremamente crudele, torturati e persino bolliti vivi) e cucinati. Si prevede che durante il festival saranno uccisi oltre 10mila cani, la maggior parte dei quali è catturata per strada, mentre molti vengono rubati ai proprietari. Complessivamente in Cina ogni anno vengono uccisi per la loro carne da dieci a venti milioni di cani, gli occidentali reputano barbara questa tradizione culinaria ma si cibano di altri animali, non tanto per un effettiva differenza, quanto per una differente percezione.
L’attivista americano Marc Ching, fondatore della ong Animal Hope & Wellness Foundation, si è recato a Yulin prima dell’inizio del festival e si è subito messo all’opera per cercare di salvare quanti più cani possibile. Ching e la sua compagna, Valarie Ianniello, sono riusciti a liberare oltre mille cani detenuti in sei differenti macelli. L’uomo non è nuovo a salvataggi di cani in Asia, lo scorso anno è riuscito a far chiudere alcuni mattatoi in Cambogia.
Ching ha adottato diverse strategie per salvare i cani da morte certa. In alcuni casi ha acquistato i cani, mandandoli poi negli Stati Uniti per la riabilitazione, mentre in altre occasioni è riuscito a convincere il proprietario del mattatoio a rinunciare al suo commercio, in cambio di un compenso per avviare una nuova attività.
https://www.youtube.com/watch?v=6Tglww-Y-Bk
La missione dell’attivista statunitense non è stata priva di ostacoli, l’uomo ha infatti dichiarato di essere stato picchiato e detenuto dalle autorità per essere interrogato mentre si dirigevo verso Yulin. Nonostante ufficialmente il governo locale non appoggi il festival della carne di cane, considerato che sempre più cinesi ritengono questa tradizione barbara e superata, Ching ha denunciato l’ostilità della polizia locale che ha cercato di impedire a lui e a gli altri volontari di raggiungere il macelli e documentare la sofferenza dei cani.
Al festival hanno partecipato anche numerosi attivisti cinesi che non accettano più l’uccisione del migliore amico dell’uomo in nome di una tradizione culinaria. “Siamo venuti a Yulin per dire alla gente che i cani sono nostri amici – ha dichiarato Yang Yuhua, un volontario proveniente dalla città di Chongqing. – Non si dovrebbero uccidere degli animali in modo così crudele e molti dei cani ammazzati erano animali da compagnia”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.
Edoardo Costa racconta Tac, la piattaforma che aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale e snellire i processi digitalizzando il materiale cartaceo.
Narges Mohammadi, attivista iraniana incarcerata, da anni si batte per la difesa dei diritti delle donne del suo paese denunciando le violenze indicibili che avvengono nelle prigioni iraniane.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Il Comitato svedese ha assegnato il premio Nobel per l’Economia alla statunitense Claudia Goldin, per i suoi studi sul gender gap nel mondo del lavoro.