
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
I soldi saranno impiegati per combattere i roghi, aiutare persone e animali e ripristinare gli ecosistemi distrutti.
L’Australia continua ad ardere, oltre otto milioni di ettari di territorio sono già andati in cenere a causa dei vasti incendi che imperversano nel Paese e il bilancio è destinato a peggiorare con il proseguo dell’estate. Earth alliance, l’organizzazione ambientalista fondata lo scorso anno da Leonardo DiCaprio, Laurene Powell Jobs e Brian Sheth per combattere la crisi climatica e la perdita di biodiversità, donerà tre milioni di dollari per contribuire a domare i roghi.
Il denaro sarà impiegato per “assistere gli sforzi antincendio, aiutare le comunità, consentire il salvataggio della fauna selvatica e sostenere il ripristino a lungo termine degli ecosistemi”, lo ha annunciato la stessa organizzazione in un tweet pubblicato lo scorso 9 gennaio.
Leggi anche: Incendi in Australia. Estensione, gravità e conseguenze di un dramma ambientale
Le donazioni, ha spiegato Earth alliance, saranno anche utilizzate per individuare “soluzioni a lungo termine per ripristinare e ripopolare ecosistemi unici distrutti dagli incendi, aumentando la resilienza climatica e riducendo la minaccia di futuri incendi”.
Earth Alliance is committing $3m to the #AustraliaWildfireFund to assist firefighting efforts, aid communities, enable wildlife rescue, and support long term restoration with @aussie_ark @BushHeritageAus @WIRES_NSW @emcollective @Global_Wildlife. Join us: https://t.co/nEKBk1QcdP pic.twitter.com/fljys7VxXp
— Earth Alliance (@earthalliance) 9 gennaio 2020
Earth alliance, che lo scorso agosto aveva già stanziato 5 milioni di dollari per combattere gli incendi in Amazzonia, collaborerà con alcune organizzazioni australiane dedite alla protezione della fauna selvatica e degli ecosistemi, tra cui Aussie ark, Bush heritage e Wires wildlife rescue.
Leonardo DiCaprio conferma, ancora una volta, il suo straordinario impegno in favore dell’ambiente e della biodiversità e si unisce al crescente gruppo di artisti che hanno deciso di fare donazioni per le comunità colpite dagli incendi in Australia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.