
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Approvata la costruzione di Aurora, una torre solare nell’Australia meridionale che a regime produrrà 500 gigawattora di elettricità. Le rinnovabili segnano l’ennesimo record.
È solo di qualche settimana fa la notizia dell’entrata in funzione del sistema di accumulo agli ioni di litio più grande al mondo, realizzato con le batterie targate Tesla. Ora l’Australia Meridionale fa parlare di sé per un altro progetto, che farà registrare l’ennesimo record: la costruzione di una torre solare tra le più potenti al mondo. L’annuncio l’ha dato SolarReserve, l’azienda che occuperà della realizzazione del progetto. Una centrale solare termodinamica da 150 megawatt di potenza, che produrrà energia elettrica sufficiente a soddisfare la domanda di elettricità di 90mila famiglie.
La centrale solare, chiamata Aurora, sorgerà a 30 chilometri da Port Augusta, e costerà 650 milioni di dollari australiani. Costituito da un’unica torre circondata da oltre 12mila eliostati (specchi solari in grado di seguire il percorso del sole), sarà in grado di fornire circa 500 gigawattora (GWh) di elettricità l’anno. Il sistema inoltre sarà in grado di accumulare, tramite sali fusi, 1.100 megawattora, garantendo energia elettrica durante le ore serali (per circa 8 ore dopo il tramonto).
https://www.youtube.com/watch?v=d0uJxHWaq0k https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
“È fantastico che SolarReserve abbia ricevuto l’approvazione per portare avanti questo progetto che fornirà energia rinnovabile per la nostra linea ferroviaria, per gli ospedali, le scuole e gli altri importanti edifici governativi”, ha dichiarato in un comunicato il ministro per l’Energia dell’Australia Meridionale, Chris Picton. Un investimento che “creerà un totale di circa 700 posti di lavoro”, ha sottolineato il ministro. “L’Australia Meridionale sta rapidamente diventando un centro globale per lo sviluppo delle energie rinnovabili con stoccaggio grazie ad una serie di altri progetti che verranno realizzati nei prossimi anni”.
Non si tratta di un progetto unico al mondo, nemmeno il più grande. In Israele è in costruzione quella considerata come la torre solare più alta al mondo: 250 metri, 50.600 eliostati, disposti su una superficie di 3 chilometri quadrati che fornirà elettricità a 130mila abitazioni. Mentre è la California a detenere il record: l’Ivanpah solar electric generating system ha una potenza di 392 megawatt, 173.500 eliostati e un’altezza della torre solare di 137 metri.
Si trova in provincia di Messina ed è stata realizzata dal Gruppo Magaldi, in collaborazione con l’ingegner Gennaro De Michele, l’Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr e il Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale dell’Università di Napoli Federico II. L’impianto vede la presenza di 700 eliostati che convogliano l’energia solare ad un singolo modulo della capacità di 2 MW. Si estende su una superficie totale di 2,25 ettari ed è in grado di produrre 500 KWh.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.