
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Da simbolo di libertà, l’auto è ormai diventata sinonimo di costo ambientale ed economico. Il futuro della mobilità è l’elettrico pubblico e condiviso. L’editoriale del presidente di Legambiente.
Seppur lentamente, le nostre città stanno diventando il luogo dello mobilità multimodale, quella scelta da un crescente numero di persone che, per spostarsi, ricorre all’uso di diversi mezzi di trasporto. In media gli italiani ne utilizzano tre, ma c’è chi quest’anno ha optato sempre più spesso per la sharing mobility, ossia la condivisione dei viaggi o dei mezzi, servendosi di fino a sette mezzi diversi in una sola settimana.
Il quadro lo ha tracciato a Milano il gruppo di esperti che ha animato il forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien consulting. Si è parlato di mobilità sostenibile, di innovazione e politiche urbane in grado di ridisegnare lo spazio pubblico riducendo quello destinato alle auto private.
Perché se è vero che cresce l’’attenzione per un uso più sostenibile delle città, è vero anche che siamo ancora un Paese fondato sull’automobile, con un tasso medio di motorizzazione di 624 veicoli ogni mille abitanti. Un record assoluto in Europa, dove a Madrid sono 411, a Berlino 392, a Londra 331 e a Parigi soltanto 166.
Dallo studio emerge un Paese spaccato in due per quanto riguarda le abitudini di mobilità. Se da un lato c’è chi si muove molto e con molti mezzi, dall’altro c’è chi è “condannato” all’auto o rimane segregato in casa. Una divisione molto netta anche dal punto di vista sociale: ci sono i multi-mobili (che si spostano molto e con molti mezzi) che appartengono alle fasce alte, più ricche e istruite della popolazione e sono numericamente in crescita; e ci sono, in calo, gli stanziali e i mono-mobili, rispettivamente persone ai margini, pensionati e disoccupati o a basso reddito e persone che fanno parte del ceto medio attivo dei piccoli centri che utilizzano solo l’auto privata.
In altre parole, c’è una parte d’Italia costretta a muoversi solo con la propria auto, opzione sempre più costosa, e un 20 per cento della popolazione che non esce più di casa. Una realtà che ci consente di dire che oggi la proprietà dell’auto non è più sinonimo di libertà di movimento.
Un focus del sondaggio è stato dedicato a Milano, città laboratorio della “nuova mobilità”, che negli ultimi vent’anni ha perso 100mila automobili e guadagnato 100mila nuovi abitanti. Per chi ci vive e lavora, un sistema di mobilità efficiente e moderno e la gestione sostenibile delle risorse ambientali, anche grazie all’uso delle tecnologie, è la precondizione per definirsi una smart city. Inoltre, i servizi di mobility as a service (disponibili quando servono), integrati con il trasporto pubblico, sono molto utili e richiesti soprattutto dai city users.
Leggi anche: La mobilità condivisa conquista il mercato italiano
La mobilità sostenibile è già una realtà in molte città italiane e non si riassume banalmente nel numero di auto elettriche in circolazione, che peraltro resta esiguo così come quello delle colonnine per la ricarica. È la mobilità elettrica pubblica delle metropolitane, dei treni urbani, dei tram, degli autobus e dei filobus. Così come quella delle scale mobili, dei tapis roulant, delle funivie e delle cremagliere. Basti pensare che il 73 per cento degli spostamenti con il trasporto pubblico a Milano oggi è già elettrico.
L’elettrico cresce molto rapidamente nella sharing mobility: le auto elettriche in condivisione sono già il 49 per cento a Firenze e il 26 per cento a Roma. Sempre a Firenze, i taxi elettrici in circolazione sono una settantina. Lo scorso anno sono state immatricolate solo 1.879 auto elettriche (lo 0,1 per cento del totale), a fine agosto di quest’anno si è invece raggiunta quota 3.098. Senza contare che nel 2017 sono state vendute ben 148mila e-bike e 1.374 tra moto e scooter elettrici.
La direzione, insomma, è tracciata. Adesso è necessario mettere a sistema i veicoli elettrici e la loro rete di approvigionamento, con altre forme di mobilità sostenibile “connessa”, ossia individuabile con lo smartphone, e condivisa. Solo così i viaggi plurimodali diventeranno più comodi e diffusi. Non sarà più appannaggio di pochi pionieri la scelta di spostarsi usando il binomio bici più treno, oppure metropolitana più monopattino, aereo e auto a noleggio o in sharing, auto più treno e così via.
Queste nuove opportunità, già pienamente sfruttate dai giovani digitali, offrono occasioni uniche alle città, che si stanno ridisegnando oggi con i Piani urbani per la mobilità sostenibile (Pums) in corso di elaborazione in ben 97 realtà. A Milano, per esempio, possono rappresentare l’occasione per pianificare l’uscita dalla mobilità a trazione fossile. La città nel 2025 sarà “gasolio free”, grazie alla realizzazione della nuova AreaB, e nel 2030 tutti i mezzi pubblici saranno elettrici.
In generale, vanno ridisegnati la mobilità e lo spazio pubblico, togliendo metri quadrati alle auto in sosta o alla carreggiata stradale come si sta facendo a Parigi. Contemporaneamente, i Piani di risanamento della qualità dell’aria devono puntare a limitare progressivamente i veicoli a combustione, facendo delle città europee la frontiera più avanzata di cambiamento della mobilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.