
Rooibos, il tè rosso africano entra nella lista delle Dop riconosciute dall’Ue
Il rooibos conquista la “denominazione d’origine protetta”: è la prima volta che un prodotto africano entra nella lista delle dop riconosciute in Europa.
Elisabetta Pina
Il rooibos conquista la “denominazione d’origine protetta”: è la prima volta che un prodotto africano entra nella lista delle dop riconosciute in Europa.
Uno studio internazionale spiega come l’agricoltura bio possa soddisfare il fabbisogno alimentare europeo, adottando scelte precise a tavola e nei campi.
Ad Aprilia nasce la prima farmacia che offre piatti buoni, sani e consigli nutrizionali personalizzati. In collaborazione con lo chef stellato Niko Romito.
Con una storia antica, lo yogurt è uno dei protagonisti della tavola. In particolare quello greco, adatto a più ricette, oggi da gustare in versione vegetale.
La dieta nella preistoria comprendeva anche le verdure e i cereali. Uno studio rivela che probabilmente già 100mila anni fa eravamo onnivori.
Secondo una ricerca americana, il mango è un protettore del cuore e del sistema immunitario, antiossidante e anticancro. Oggi si coltiva anche in Italia.
Scoperto dallo chef stellato Ángel León, il grano marino è fonte di proteine, ricco di omega 6 e 9 e cresce in modo del tutto naturale, creando biodiversità intorno a sé.
Due esempi di inclusione sociale legata al cibo: il food truck multietnico di Altre Terre e PizzAut, la prima pizzeria gestita da ragazzi autistici.
Secondo uno studio danese, l’introduzione di etichette climatiche per gli alimenti potrebbe ridurre le emissioni di CO2. A volerle è già il 67 per cento degli europei.
Gli insetti arrivano sulle tavole europee con l’approvazione di Efsa e Ue. Le larve delle tarme della farina, ricche di proteine e vitamine, sono le prime.