
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Il cibo può essere un potente strumento di inclusione sociale. A dimostralo due esempi italiani, due realtà che in questi mesi hanno dato vita a progetti sociali partendo proprio dal mondo dell’alimentazione. Perché come dice Jonathan Safran Foer: “Niente – non una conversazione, non una stretta di mano e neppure un abbraccio – fonda un’amicizia con
Il cibo può essere un potente strumento di inclusione sociale. A dimostralo due esempi italiani, due realtà che in questi mesi hanno dato vita a progetti sociali partendo proprio dal mondo dell’alimentazione. Perché come dice Jonathan Safran Foer: “Niente – non una conversazione, non una stretta di mano e neppure un abbraccio – fonda un’amicizia con tanta forza come mangiare insieme”. E cucinare insieme, aggiungiamo noi.
A Bologna ha debuttato il food truck di Altre Terre, il catering multietnico attivo dal 2007: un piccolo camion-cucina con a bordo quattro donne di paesi diversi con quattro storie diverse ma unite dalla passione per i fornelli e con in comune un forte desiderio di autonomia: Sladjana Zark dalla Serbia, Bunmi Oresanya, dalla Nigeria, Eman Sulaiman dalla Giordania ed Ezinne Aki, dalla Nigeria. Presentato il 18 maggio scorso in Piazza dell’Unità una delle zone più multietniche di Bologna, il food truck al femminile è il primo punto di arrivo di Cook & Go, un progetto di di inclusione sociale e dialogo interculturale di MondoDonna Onlus, che dal 1995 a Bologna accoglie le donne migranti e le accompagna verso l’autonomia.
Le quattro cuoche, coordinate da Alberto di Pasqua, chef e formatore professionale, portano in giro nel bolognese i piatti delle loro tradizioni in versione street food: tra questi ci sono i burek, sfoglie di pasta fillo tirata a mano, ripiene di carne o formaggio, di Sladjana, i chin chin, piccoli snack di pasta fritta, una golosità nigeriana preparata da Bunmi. O, ancora, i mansaf, gli involtini di foglia di vite ripieni di riso, una ricetta di Eman. Infine la afong soup, la deliziosa zuppa di verdure e pesce di Aki. Una cucina itinerante per Bologna e che presenzierà ai principali festival di street food, il calendario aggiornata su altreterrefood.it.
L’altra buona notizia è l’apertura, tanto attesa, di PizzAut, la pizzeria gestita da ragazzi autistici aperta a Cassina de’ Pecchi, nell’hinterland milanese. Il progetto di Nico Acampora, presidente e fondatore di PizzAut e padre di Leo, un bambino autistico, ha finalmente visto la luce in un giorno simbolico, il primo maggio, la festa dei lavoratori. Vincitori del Premio inclusione 3.0 2021 dell’Università di Macerata, i ragazzi di PizzAut insieme ad Acampora, nei lunghi mesi di rinvio dovuto alla pandemia hanno dato il via anche al PizzaAutBus, un food truck con cui hanno proposto le loro – a quanto pare – deliziose pizze gourmet dai nomi divertenti, come la “Dpcm”. Durante il tour, il bus ha sostato davanti a Montecitorio e i pizzaioli hanno servito le loro creazioni ai parlamentari e anche all’allora premier Giuseppe Conte. Dimostrando che attraverso il cibo è possibile nutrire anche l’inclusione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.