
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Con una storia antica, lo yogurt è uno dei protagonisti della tavola. In particolare quello greco, adatto a più ricette, oggi da gustare in versione vegetale.
“Nulla avviene per caso, ma tutto secondo ragione e necessità”, disse un tempo Leucippo, un filosofo dell’Antica Grecia. Così, forse, è andata anche per la scoperta dello yogurt. Si dice, infatti, che un pastore, per necessità, lasciò del latte al sole per un po’ di tempo, scoprendo così che questo, fermentando, si conservava più a lungo. Trasformandosi in un “nuovo” alimento gustosissimo e ottimo per l’uomo, in tutte le sue declinazioni: lo yogurt.
Ancora oggi lo yogurt greco si produce nello stesso modo di un tempo, con un filtraggio del siero in più rispetto al comune yogurt, una tecnica che lo rende un prodotto gustoso, cremoso e altamente nutriente. Mentre lo yogurt “classico” si ottiene con solo due filtraggi, quello “colato”, lo strained yogurt, necessita di un terzo e ultimo passaggio estremamente lento che lo rende particolarmente corposo e denso. La stessa cosa succede per lo yogurt greco vegetale, un’alternativa a base di soia che conserva le medesime caratteristiche di cremosità e gusto.
Lo yogurt greco è dunque un alimento tradizionale, citato persino nella Bibbia e da Aristotele, che oggi si è evoluto per andare incontro alle esigenze dei consumatori. Ora, infatti, viene prodotto anche nella versione vegetale, altrettanto gustosa e versatile in cucina. Lo yogurt greco vegetale è, infatti, un prodotto genuino, saporito e dalla consistenza vellutata. Si tratta di una nuova specialità biologica alla soia, ricca di proteine e povera di grassi che viene fermentata secondo il metodo “alla greca”, ovvero con i fermenti Bifidus e attraverso un filtraggio che trattiene i nutrienti come le proteine vegetali, valorizzando la cremosità e la bontà del prodotto.
Lo yogurt vegetale è ricco di microrganismi che svolgono un’azione probiotica molto importante per la salute perché aiuta a prevenire le infezioni e produce alcune vitamine fondamentali, come quelle del gruppo B e la K. E non è tutto: lo yogurt greco vegetale contiene il 20 per cento in più di proteine vegetali rispetto a un yogurt di soia classico ed è perfetto come snack.
Dal notevole potere saziante, lo yogurt greco vegetale è un ottimo spuntino in particolare per gli sportivi e per chi ama l’attività fisica: ha poche calorie, dà energia grazie al giusto apporto di proteine e carboidrati, ed è altamente digeribile, ricco di probiotici, batteri vivi e lieviti che stimolano il sistema immunitario e rinnovano la flora batterica. Ottimo per la colazione con miele, cereali e frutta, lo yogurt greco vegetale è perfetto anche come dressing per le insalate oppure come accompagnamento a un secondo piatto. Si trasforma, ad esempio, in uno sfizioso tzaziki, la tipica salsa greca a base di yogurt, cetrioli, olio, aneto, sale e aglio.
Sojasun è un marchio che garantisce da 30 anni prodotti di alta qualità, naturali e ad alta innovazione, ideali per chi ama uno stile di vita sano, variegato a tavola e in armonia con la natura. Vanta una filiera controllata e orientata al plastic free (per esempio il nuovo yogurt Greek Style è privo del coperchio in plastica). L’azienda propone una linea di alimenti concepiti secondo i criteri della “Carta nutrizionale Sojasun”, un programma chiamato Alimentazione sana che monitora l’equilibrio dei nutrienti di tutta la gamma.
Il Greek Style di Sojasun è uno di questi, ed è disponibile in tre varianti in confezioni da 170 grammi: al naturale (senza zucchero) perfetto con la frutta fresca; alla vaniglia perfetto come farcitura di torte/dolci; infine, alla nocciola ottimo come dessert.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.