
Dagli scarti dei limoni arrivano i nutraceutici che prevengono diverse patologie
Grazie a una tecnica messa a punto dall’Enea, gli scarti dei limoni diventano nutraceutici volti a prevenire obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.
Elisabetta Pina
Grazie a una tecnica messa a punto dall’Enea, gli scarti dei limoni diventano nutraceutici volti a prevenire obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.
L’istituto di nanotecnologia del Cnr sta studiando tutte le proprietà della cipolla rossa e di altri cibi pugliesi che aiutano a prevenire le malattie.
Secondo l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, le meduse potrebbero presto diventare uno dei cibi del futuro. Anche in Europa.
La Pan Europe consumer guide 2021 ha stilato un elenco degli ortaggi, dividendoli da rossi a verdi, a seconda della presenza di residui di pesticidi.
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Secondo una ricerca americana, chi mangia tutti i giorni peperoncino ha il 26 per cento di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari. E non solo.
Scarpa, brand italiano di calzature per lo sport outdoor, firma il suo “Green Manifesto”. Un impegno concreto per la sostenibilità.
Secondo uno studio giapponese tra Dna e cibo c’è uno stretto legame che, oltre a determinare i gusti a tavola, influenza l’insorgenza di alcune malattie.
Intervista ad Andrea Mati, il garden designer che ha lanciato con LifeGate il giardino della riconnessione. Il verde come terapia ma anche come prevenzione.
Uno studio americano condotto su 211 soggetti tra i 50 e i 75 anni dimostra quanto i flavanoli del cacao proteggano la memoria in questa fascia d’età.