Quest’anno un’intensificazione delle precipitazioni nella parte settentrionale della fascia tropicale che avvolge l’Africa ha reso più verde la parte di deserto del Sahara che confina col Sahel.
Il “punto di non ritorno” per l’Amazzonia è sempre più vicino
Siccità e deforestazione stanno compromettendo la salute dell’Amazzonia: secondo una nuova ricerca, i danni diventeranno presto irreversibili.
- La foresta amazzonica sta perdendo la sua capacità di rigenerarsi.
- Il punto di non ritorno, cioè il momento in cui potrà essere dichiarata “morta”, è ormai molto vicino.
- Lo rivela un gruppo di scienziati sulla base delle immagini satellitari collezionate a partire dagli anni Novanta.
Dai primi anni Duemila, in Amazzonia, oltre il 75 per cento della foresta vergine ha perso la sua stabilità, la sua “resilienza”. Questo significa che la foresta impiega più tempo a riprendersi dagli incendi o dai periodi di siccità. Se la situazione non migliorerà, si arriverà presto a un punto di non ritorno, in cui non sarà più possibile salvare l’ecosistema.
È l’allarme che arriva da un trio di ricercatori dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, che hanno analizzato le immagini satellitari raccolte nel periodo 1991-2016. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature climate change.
Le cause del decadimento della foresta amazzonica
Le aree più instabili si trovano in prossimità di centri urbani, strade, allevamenti e aziende agricole; oltre che nelle regioni più secche. Secondo i ricercatori, questo dimostra che il disboscamento e il riscaldamento globale rappresentano le cause principali del decadimento dell’Amazzonia. Senza contare che gli alberi giocano un ruolo fondamentale nel ciclo dell’acqua: senza di loro, le precipitazioni diminuiscono ulteriormente, innescando così un circolo vizioso.
Molti esperti hanno teorizzato che l’Amazzonia potrebbe raggiungere il punto di non ritorno, ma il nostro studio ne fornisce le prove.
Da quando Jair Bolsonaro è stato eletto presidente del Brasile, la deforestazione ha subito un drammatico aumento: a gennaio 2022 sono stati rasi al suolo 430 chilometri quadrati di foresta, cinque volte di più rispetto al gennaio dell’anno scorso. A febbraio il trend negativo è continuato: nel corso dell’ultimo mese sono stati cancellati 199 chilometri quadrati di foresta, il 62 per cento in più rispetto al febbraio 2021.
Perché il tipping point fa così paura
Se si continuerà in questa direzione, l’Amazzonia si trasformerà sostanzialmente in una savana, rilasciando grandi quantità di anidride carbonica e iniziando così a contribuire ai cambiamenti climatici, anziché aiutare a contrastarli. Un’analisi del 2021 ha rivelato che la regione orientale, specialmente quella sudorientale, ha già cominciato a emettere più CO2 che ossigeno.
Il raggiungimento dei cosiddetti “punti di non ritorno” – tipping points – incute grandissimo timore agli scienziati, perché i problemi che ne derivano non sono risolvibili nell’orizzonte temporale umano. Perdere l’Amazzonia comporterebbe grandissimi stravolgimenti per il clima mondiale. Non sappiamo esattamente quando ciò accadrà; quello che sappiamo è che c’è ancora tempo per impedirlo. E dobbiamo sfruttarlo al meglio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo e un gruppo di aziende private punta a radere al suolo un’area di foresta in Indonesia grande quanto 112 volte la superficie di Washington.
La siccità record in Brasile ha reso ancora più devastanti le migliaia di incendi in Amazzonia, nella savana del Cerrado e nel Pantanal.
Il riciclo di tutto l’alluminio in circolazione consente un risparmio energetico del 95 per cento rispetto a produrlo ex novo: Cial spiega come si fa.
Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
Anche nel 2023 il centro e il sud America sono state le zone del mondo più pericolose per i difensori dell’ambiente, conferma la ong Global witness.
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Si parla per ora di 230 vittime, di cui 128 uccise da frane e inondazioni improvvise. Centinaia di migliaia di persone evacuate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.