
La storia di Perla Jonica ha un lieto fine
Il villaggio turistico Perla Jonica fallito e abbandonato sul litorale sotto Catania sarà trasformato in una struttura turistica sostenibile e trasparente.
ETicaNews
Il villaggio turistico Perla Jonica fallito e abbandonato sul litorale sotto Catania sarà trasformato in una struttura turistica sostenibile e trasparente.
Le aziende che puntano sulle risorse umane ci guadagnano. Quelle che trattano male i dipendenti realizzano performance inferiori, dice un report di Ing
Bankitalia, Credit Suisse, Ernst & Young: senza la corruzione diffusa a tutti i livelli, l’Italia avrebbe già agganciato il treno della ripresa.
Il report Risky Business certifica che prevenire è meglio che curare. Il vero “rischio d’impresa” è non fare nulla contro i gas serra.
Il Paese produttore di petrolio sta investendo milioni di dollari nella ricerca universitaria sull’energia pulita in partnership con il Mit di Boston.
Nasce il bollino Equapulia no lavoro nero, che identifica i prodotti raccolti e lavorati senza manodopera non inquadrata contrattualmente.
Secondo il paper Shares, Pins, and Tweets, ci sono grosse differenze tra i temi trattati dai giornali e le letture scelte degli utenti dei social media.
Sono 260 in Italia, dove sono nate a Bologna, e una ventina nel mondo tra Nuova Zelanda, Croazia e Brasile, con 12mila persone amiche dei vicini di casa
In base alla ricerca Nielsen “Il marchio Fairtrade: quali opportunità di sviluppo?”, due terzi degli italiani ritiene affidabili i prodotti etici.
Si chiama “12-To-Many” ed è la prima rete di imprese della filiera foresta-legno. Collega il bosco al mercato in modo eco-sostenibile.