
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Dai campi della Puglia arriva una bella notizia. Quest’anno, per la prima volta, sarà prodotto il pomodoro etico. Le aziende in grado di dimostrare di non aver utilizzato nei cicli di produzione manodopera non inquadrata contrattualmente potranno ottenere il bollino Equapulia no lavoro nero. Un marchio di legalità, dunque, e non di semplice qualità, che comparirà sulle confezioni
Dai campi della Puglia arriva una bella notizia. Quest’anno, per la prima volta, sarà prodotto il pomodoro etico. Le aziende in grado di dimostrare di non aver utilizzato nei cicli di produzione manodopera non inquadrata contrattualmente potranno ottenere il bollino Equapulia no lavoro nero. Un marchio di legalità, dunque, e non di semplice qualità, che comparirà sulle confezioni di pelato trasformato quest’anno in Capitanata, la provincia di Foggia, la più importante al Sud per volumi di fatturato e lavoratori impegnati (20mila) nella raccolta di pomodori.
Il 23 giugno in prefettura a Foggia c’è stata la firma del protocollo d’intesa per il riconoscimento della “certificazione etica regionale”, a cui hanno già aderito numerose aziende agricole, come La Palma, San Michele, Mediterraneo, Conapo, Biorto, Agricola De Feo. Il mondo della trasformazione è presente con Futuragri. Per la grande distribuzione organizzata ha risposto Coop Estense, mentre alla firma del protocollo d’intesa erano assenti big quali Auchan (che però ha inviato una lettera di interesse) e Princes, la multinazionale britannica che in Puglia ha il più grande stabilimento conserviero d’Europa.
Le imprese aderenti riceveranno un disciplinare di produzione e sarà aggiornata la white list delle aziende che aderiscono al piano. Il passaggio successivo sarà il reclutamento del personale attraverso le liste di prenotazione nei centri per l’impiego.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
Emigrare per andare a raccogliere all’estero quegli stessi prodotti agricoli che si raccoglievano nel paese di origine, contribuendo ad ammazzare l’economia locale. È la realtà raccontata dal documentario Il lato oscuro dei pomodori italiani (The dark side of the Italian tomato) di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain. Il reportage, realizzato in quattro lingue (italiano, spagnolo,
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.