
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Senza la corruzione diffusa a tutti i livelli, probabilmente l’Italia avrebbe già agganciato da tempo il treno della ripresa internazionale. Non lo dice soltanto la Banca d’Italia, che nei mesi scorsi ha organizzato un convegno sul tema, con il governatore Ignazio Visco che ha sottolineato come la corruzione, assieme ad altri fenomeni di legalità diffusa, “condizioni
Senza la corruzione diffusa a tutti i livelli, probabilmente l’Italia avrebbe già agganciato da tempo il treno della ripresa internazionale. Non lo dice soltanto la Banca d’Italia, che nei mesi scorsi ha organizzato un convegno sul tema, con il governatore Ignazio Visco che ha sottolineato come la corruzione, assieme ad altri fenomeni di legalità diffusa, “condizioni pesantemente la crescita economica”.
Lo sostengono anche Credit Suisse, che sull’Italia aveva parlato della corruzione come di uno dei principali freni alla ripresa, e di recente un sondaggio realizzato da Ernst & Young su un campione di 2.700 manager che lavorano in 59 Paesi.
L’indagine, intitolata Overcoming compliance fatigue: reinforcing the commitment to ethical growth, rivela che sette intervistati su dieci su dieci ritengono in crescita i livelli di frode, corruzione e concussione. Un fenomeno che incide nelle scelte di localizzazione del business non solo da parte delle multinazionali, ma di tutte le realtà internazionalizzate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.