
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Così vicini, ma così lontani. I mezzi d’informazione e i social network sono due mondi distanti per quanto riguarda i contenuti. L’analisi è contenuta nel rapporto Shares, Pins, and Tweets, che passa al setaccio gli articoli pubblicati su due quotidiani di fama internazionale come il New York Times e il Guardian e sulle piattaforme social come
Così vicini, ma così lontani. I mezzi d’informazione e i social network sono due mondi distanti per quanto riguarda i contenuti. L’analisi è contenuta nel rapporto Shares, Pins, and Tweets, che passa al setaccio gli articoli pubblicati su due quotidiani di fama internazionale come il New York Times e il Guardian e sulle piattaforme social come Twitter, Facebook e Google che consentono la condivisione degli articoli.
I risultati mostrano grosse differenze tra i temi reputati di maggiore interesse dagli editori dei giornali e le scelte operate dagli utenti dei social media. Mentre questi ultimi indirizzano le loro preferenze verso gli articoli di opinione e le cronache (tanto nazionali, quanto locali), sui giornali vengono messi a fuoco soprattutto i temi economici, quelli sportivi, di entertainment e il gossip legato alle celebrità.
Occorre, però, fare una precisazione: il mondo dei social network non è omogeneo, ma caratterizzato da target differenziati per canale. Così, mentre su strumenti di nicchia come StumbleUpon e Delicious c’è un grande interesse verso articoli di scienze e tecnologia, Pinterest è in gran parte dedicato alla moda, alle arti, agli stili di vita e all’entertainment. Twitter è l’unico social network a presentare una correlazione statisticamente significativa con la classificazione delle notizie seguita dal New York Times e dal Guardian.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.