
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Secondo il paper Shares, Pins, and Tweets, ci sono grosse differenze tra i temi trattati dai giornali e le letture scelte degli utenti dei social media.
Così vicini, ma così lontani. I mezzi d’informazione e i social network sono due mondi distanti per quanto riguarda i contenuti. L’analisi è contenuta nel rapporto Shares, Pins, and Tweets, che passa al setaccio gli articoli pubblicati su due quotidiani di fama internazionale come il New York Times e il Guardian e sulle piattaforme social come Twitter, Facebook e Google che consentono la condivisione degli articoli.
I risultati mostrano grosse differenze tra i temi reputati di maggiore interesse dagli editori dei giornali e le scelte operate dagli utenti dei social media. Mentre questi ultimi indirizzano le loro preferenze verso gli articoli di opinione e le cronache (tanto nazionali, quanto locali), sui giornali vengono messi a fuoco soprattutto i temi economici, quelli sportivi, di entertainment e il gossip legato alle celebrità.
Occorre, però, fare una precisazione: il mondo dei social network non è omogeneo, ma caratterizzato da target differenziati per canale. Così, mentre su strumenti di nicchia come StumbleUpon e Delicious c’è un grande interesse verso articoli di scienze e tecnologia, Pinterest è in gran parte dedicato alla moda, alle arti, agli stili di vita e all’entertainment. Twitter è l’unico social network a presentare una correlazione statisticamente significativa con la classificazione delle notizie seguita dal New York Times e dal Guardian.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.