
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Le aziende che puntano sulle risorse umane ci guadagnano. Quelle che abitualmente trattano male i dipendenti spesso realizzano performance inferiori al benchmark. Lo sottolinea l’ultimo report trimestrale sulla finanza sostenibile di Ing Sustainable Equity. La domanda è se le società che trattano bene i dipendenti lo fanno perché sono già società di successo e in
Le aziende che puntano sulle risorse umane ci guadagnano. Quelle che abitualmente trattano male i dipendenti spesso realizzano performance inferiori al benchmark. Lo sottolinea l’ultimo report trimestrale sulla finanza sostenibile di Ing Sustainable Equity. La domanda è se le società che trattano bene i dipendenti lo fanno perché sono già società di successo e in crescita, e semplicemente dispongono dei mezzi finanziari per essere generose. È abbastanza logico che i dipendenti siano felici e motivati se lavorano per una società di successo che ha i mezzi per remunerare la performance, piuttosto che per un’azienda in difficoltà finanziarie.
Contrariamente all’approccio seguito in passato da molti studi accademici sull’argomento, nello suo studio Does the stock market fully value intangibles? Employee satisfaction and equity prices” (Il mercato azionario valorizza appieno i valori intangibili? Soddisfazione dei dipendenti e prezzi azionari) si parla di causalità inversa, rilevando che la soddisfazione dei dipendenti si è costantemente materializzata in sorprese positive sugli utili e performance azionarie nettamente superiori.
Analizzando l’elenco delle 100 migliori aziende per cui lavorare negli Stati Uniti (pubblicato ogni anno nel numero di gennaio della rivista Fortune) sono emerse una sovraperformance del mercato azionario e sorprese positive sugli utili nettamente superiori nel periodo 1984-2009. Le migliori aziende per cui lavorare presentano sorprese positive sugli utili e reazioni del prezzo del titolo nettamente superiori rispetto ai peer di settore: 1,2-1,7 per cento più dei peer.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.