
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Vendono petrolio, ma stanno facendo di tutto per diventare campioni di sostenibilità ambientale a casa loro. Gli Emirati Arabi Uniti stanno sta investendo milioni di dollari nella ricerca universitaria sull’energia pulita in partnership con il Massachusetts institute of technology (Mit) di Boston, e puntano a far entrare Dubai nella top ten delle città sostenibili entro
Vendono petrolio, ma stanno facendo di tutto per diventare campioni di sostenibilità ambientale a casa loro. Gli Emirati Arabi Uniti stanno sta investendo milioni di dollari nella ricerca universitaria sull’energia pulita in partnership con il Massachusetts institute of technology (Mit) di Boston, e puntano a far entrare Dubai nella top ten delle città sostenibili entro il 2020.
È in via di costruzione, alle porte di Abu Dhabi, una città futuristica che sfrutta unicamente energie rinnovabili, Masdar City. Inaugurata nel 2006, Masdar City è oggi completamente alimentata da energie pulite. I pannelli fotovoltaici sopperiscono all’80 per cento dell’elettricità necessaria a sostenere i consumi dei cittadini. Solo il 2 per cento dei rifiuti finisce in discarica, mentre, in una regione desertica come quella degli Emirati, si è pensato di desalinizzare l’acqua presente nelle falde sotterranee rendendola potabile grazie all’energia solare.
La città sarà completata nel 2025 per un investimento complessivo di 19 miliardi di dollari. Nell’avveniristica città sorge anche il Masdar institute of science and technology, un centro di ricerca dedicato esclusivamente allo studio delle rinnovabili. Oggi l’istituto conta 400 studenti, organizza master e dottorati, e ha avviato 300 progetti di ricerca sull’energia pulita. L’università araba vanta una partnership con il Mit di Boston.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.