
Dalla Cop26 un patto per ridurre le emissioni di metano entro il 2030
Il Global Methane Pledge è stato sottoscritto da più di 100 Paesi, ma mancano all’appello economie importanti come Cina, India e Russia.
Laura Loguercio
Il Global Methane Pledge è stato sottoscritto da più di 100 Paesi, ma mancano all’appello economie importanti come Cina, India e Russia.
Il passaporto è stato emesso per Dana Zzyym, veterana dell’esercito e attivista. L’Italia rimane ferma al binarismo maschio-femmina.
Giunto alla settima edizione, il concorso punta a celebrare le mangrovie e l’importanza dell’ecosistema che queste creano nelle aree costiere.
In seguito allo sversamento di petrolio in mare decine di animali sono stati ritrovati morti. Il racconto del direttore dell’Oiled Wildlife Network.
Da decenni ormai i Mapuche – il gruppo indigeno più importante del Cile – chiedono la restituzione delle proprie terre, espropriate durante la dittatura.
L’11 ottobre centinaia di persone si sono riunite davanti alla Casa Bianca per chiedere il rispetto delle terre appartenenti agli indigeni.
La mancanza di informazioni affidabili sui cambiamenti climatici è un problema sia per gli abitanti locali che per i ricercatori scientifici.
Verrà inizialmente distribuito in Africa ai bambini di almeno cinque mesi. In Kenya, Ghana e Malawi in 800mila sono già stati immunizzati.
Migliaia di persone si sono riunite per manifestare contro la legge anti-aborto approvata in Texas, tra le più restrittive del Paese.
La decisione dello U.S. Fish and Wildlife Service include 11 specie di uccelli, due pesci, otto cozze d’acqua dolce, un pipistrello e una pianta.