
Sarebbero in atto delle trattative col paese africano per favorire la “migrazione volontaria” dei gazawi. Per molti è espulsione forzata.
Migliaia di persone si sono radunate nelle principali città degli Stati Uniti sabato 2 ottobre per protestare contro la legge sull’aborto recentemente introdotta in Texas e considerata come la più restrittiva del Paese. Secondo l’agenzia di stampa Reuters le manifestazioni hanno interessato 660 città americane, ma le marce principali si sono svolte ad Austin – la capitale del
Migliaia di persone si sono radunate nelle principali città degli Stati Uniti sabato 2 ottobre per protestare contro la legge sull’aborto recentemente introdotta in Texas e considerata come la più restrittiva del Paese.
Secondo l’agenzia di stampa Reuters le manifestazioni hanno interessato 660 città americane, ma le marce principali si sono svolte ad Austin – la capitale del Texas, dove ha sede il Congresso statale – e a Washington, D.C. nei pressi della Corte Suprema.
La normativa in questione, firmata dal governatore repubblicano Greg Abbott lo scorso maggio, è entrata in vigore il 1° settembre 2021. Questa proibisce alle donne texane di abortire a partire da quando è possibile monitorare il battito cardiaco del feto, evento che generalmente si verifica a partire dalla sesta settimana di gravidanza quando molte donne ancora non sanno di essere incinte.
In Texas tra l’80 e il 90 per cento degli aborti viene effettuato dopo la sesta settimana dal concepimento, e la nuova legge è quindi considerata un blocco quasi totale alla possibilità di interrompere volontariamente una gravidanza.
Anche il modo in cui la legge è stata formulata è considerato particolarmente controverso: le autorità statali non hanno un ruolo formale nell’assicurare il rispetto delle nuove linee guida, ma viene data a tutti i cittadini la possibilità di denunciare una o più persone che si crede siano state coinvolte in una procedura di aborto.
La donna che intende abortire non può essere accusata, ma possono invece essere ritenuti responsabili tutti coloro che collaborano: i medici e le cliniche ospedaliere, ma anche i taxisti che portano la donna in ospedale o gli amici che la aiutano a organizzare il tutto. In cambio, i cittadini che denunciano il mancato rispetto della legge ricevono un compenso di 10mila dollari se vincono la causa.
Agendo come un deterrente, questo meccanismo ha quindi costretto la grande maggior parte degli ospedali texani a interrompere le procedure di aborto. Al momento non si hanno notizie di cause intentate per denunciare cittadini considerati “complici” dell’intervento.
Il 2 ottobre migliaia di persone si sono riversate nelle principali città americane per protestare contro la svolta conservatrice del Texas e promuovere il diritto costituzionale all’aborto, sancito nel 1973 dalla storica sentenza Roe v Wade della Corte Suprema.
A Washington, D.C. i manifestanti hanno marciato verso la sede della Corte, poco distante dal Congresso e dalla Casa Bianca. Ad Austin, Texas, in migliaia si sono radunati nei pressi del Campidoglio, sede del Congresso statale.
Le manifestazioni si sono svolte in occasione del quinto anniversario della Women’s March, tradizione avviata nel 2017 quando quattro milioni di persone si erano riunite per protestare contro gli atteggiamenti sessisti dell’allora neo-presidente Donald Trump. Le proteste sono continuate anche negli anni successivi, sebbene con una partecipazione più ridotta.
I recenti cambiamenti negli equilibri interni alla Corte Suprema – attualmente formata da sei giudici considerati conservatori e tre progressisti – preoccupano gli attivisti, che temono l’introduzione di ulteriori restrizioni nell’accesso all’interruzione di gravidanza. Il prossimo 1° dicembre, per esempio, la Corte deciderà in merito alla costituzionalità una legge adottata in Mississippi che vieta l’aborto dopo 15 settimane dal concepimento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarebbero in atto delle trattative col paese africano per favorire la “migrazione volontaria” dei gazawi. Per molti è espulsione forzata.
Il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ricorda il diritto internazionale: “I giornalisti devono essere rispettati e protetti”
Ore di tensione con l’Idf ma passa la linea Netanyahu che prevede l’eliminazione di Hamas e, successivamente, la restituzione agli arabi.
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.