
Cotton for life, Filmar lancia il progetto per il cotone sostenibile
La società italiana Filmar ha lanciato in Egitto un progetto che prevede il finanziamento di un programma di sviluppo sostenibile del cotone.
Lorenzo Brenna
Contributor
La società italiana Filmar ha lanciato in Egitto un progetto che prevede il finanziamento di un programma di sviluppo sostenibile del cotone.
A Citta del Messico è in corso una “riforestazione storica”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Rafael Pacchiano, per contrastare l’inquinamento atmosferico.
L’ultimo avvistamento del raro pinnipede, l’unico presente nel Mediterraneo, sarebbe avvenuto in Campania, nel Golfo di Gaeta.
Nello stato indiano dellʼUttar Pradesh sono stati piantati milioni di alberi in 24 ore nell’ambito di un progetto di riforestazione dell’India e lotta all’inquinamento.
L’organizzazione ambientalista ha chiesto a Siemens di non partecipare al progetto di un’enorme diga idroelettrica nel cuore dell’Amazzonia brasiliana.
Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.
Il ventinovenne Victor Barrio è stato ferito a morte da un toro durante una corrida, è il primo incidente mortale dal 1985.
Lesbia Janeth Urquía era un membro del Consiglio delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh), di cui faceva parte Berta Cáceres, e lottava contro la costruzione di una diga.
Il marchio di abbigliamento outdoor canadese ha finalmente commercializzato una giacca antipioggia priva dei famigerati perfluorurati.
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.