
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
A Citta del Messico è in corso una “riforestazione storica”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Rafael Pacchiano, per contrastare l’inquinamento atmosferico.
Per secoli l’umanità ha abbattuto milioni di alberi, uno dietro l’altro, senza preoccuparsi delle conseguenze, oggi però ci è stato presentato il conto per questo comportamento. Gli alberi sono fondamentali per la nostra esistenza, immagazzinano grandi quantità di CO2, generano un microclima favorevole, proteggono il suolo dalla siccità e dall’erosione e sono in grado di assorbire sostanze tossiche inquinanti.
La soluzione più ovvia (ma non può essere l’unica) per cercare di rimediare agli errori fatti è quella di cercare di ripristinare la copertura arborea del pianeta. È proprio quello che stanno facendo diverse nazioni, come il Kenya, che lo scorso aprile ha lanciato una campagna che prevede di piantare venti milioni di alberi nella zona del Monte Kenya e di altre foreste degli altipiani, o l’India, che è recentemente entrata nel Guinness dei primati per il maggior numero di alberi piantati in un solo giorno, cinquanta milioni.
Anche il Messico ha annunciato l’avvio di una grande campagna di piantumazione che prevede la messa a dimora di diciotto milioni di alberi a Città del Messico e nei sobborghi circostanti. L’iniziativa è stata definita “una riforestazione storica” dal ministro dell’Ambiente Rafael Pacchiano ed è stata lanciata per combattere l’inquinamento atmosferico che affligge la città più popolata del Messico. Proprio lo scorso marzo Città del Messico ha introdotto ulteriori restrizioni all’uso di veicoli privati come conseguenza del nuovo deterioramento della qualità dell’aria, mai così inquinata da quattordici anni a questa parte.
“Creeremo una barriera frangivento con la quale consolideremo la cintura verde della megalopoli fra il 2016 e il 2018”, ha dichiarato Rafael Pacchiano. Gli sforzi per combattere l’inquinamento proseguiranno con la limitazione della circolazione per gli oltre cinque milioni di veicoli che ogni giorno si riversano sulle strade della città. “È inoltre in corso la riconversione di un migliaio di taxi che saranno rimpiazzati con veicoli ibridi”, ha concluso il ministro dell’Ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.