
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Il marchio di abbigliamento outdoor canadese ha finalmente commercializzato una giacca antipioggia priva dei famigerati perfluorurati.
Da un recente rapporto di Greenpeace, chiamato “Tracce nascoste nell’outdoor“, è emerso che ancora la maggior parte dei marchi di abbigliamento outdoor utilizza i Pfc per la realizzazione dei propri capi. La sigla Pfc indica i perfluorurati, ovvero sostanze chimiche pericolose ampliamente utilizzate da vari settori per le peculiari caratteristiche fisiche, come la resistenza termica e l’eccezionale idrofobicità.
Queste sostanze, particolarmente utilizzate per la produzione di abbigliamento outdoor proprio per la loro impermeabilità ed elasticità, sono dannose per la salute e per l’ambiente. Una volta rilasciate sono difficili da smaltire, decomponendosi con estrema difficoltà, e possono danneggiare interi ecosistemi, contaminando a uno a uno ogni anello della catena alimentare.
Il marchio di abbigliamento outdoor statunitense Columbia ha annunciato il lancio di una nuova giacca impermeabile totalmente priva di Pfc nella primavera del 2017. La peculiarità della giacca, che sarà venduta ad un prezzo di 199 dollari, sarà l’impiego di una tecnologia che l’azienda chiama OutDry Extreme Eco. Questo sistema ha consentito di eliminare lo strato di tessuto esterno impermeabile, eliminando così la necessità di un rivestimento a base di Pfc a idrorepellenza durevole (Durable Water Repellency, Dwr). La nuova giacca, oltre all’innovativa tecnologia, sarà realizzata con poliestere riciclato al 100 per cento, ricavato da circa ventuno bottiglie riciclate.
Quella dei Pfc è una sfida che i grandi marchi dell’abbigliamento outdoor devono affrontare e vincere. Attualmente però le alternative a disposizione, secondo le aziende, non offrono garanzie soddisfacenti dal punto di vista delle prestazioni dei prodotti. La comunità outdoor ha tuttavia il dovere di esigere un cambiamento radicale nel settore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.