
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La società italiana Filmar ha lanciato in Egitto un progetto che prevede il finanziamento di un programma di sviluppo sostenibile del cotone.
Sostenibilità, agricoltura, moda e responsabilità sociale, questi gli ingredienti alla base del progetto Cotton for Life, lanciato in Egitto da Filmar, società bresciana specializzata nella produzione di filati in cotone naturali, sostenibili e responsabili.
Il progetto, che avrà durata quinquennale, prevede il finanziamento di un programma integrato di sviluppo sostenibile focalizzato sulla coltura del cotone ed è rivolto ai settori dell’agricoltura e della formazione tecnico-professionale. L’idea è quella di valorizzare il cotone egiziano, che è di alta qualità, e coniugarlo con l’esperienza e il know-how tecnologico di Filmar. L’iniziativa apporterà benefici all’intera filiera, dalle comunità locali dei produttori e lavoratori alle aziende che potranno commercializzare un prodotto sostenibile, etico e biologico.
Da questo progetto è nato un cortometraggio, intitolato Cotton for Life: lungo il filo Italia – Egitto e presentato a Firenze lo scorso 30 giugno da Marina Spadafora, designer etica e ambasciatrice della moda sostenibile nel mondo. Il film racconta le storie di persone il cui destino è legato al cotone, all’Italia e all’Egitto, come Sami, un ragazzo nato e cresciuto ad Alessandria d’Egitto, figlio di coltivatori di cotone, che vive in Italia e fa il fotografo, o come Anna, che settanta anni fa sposò un agronomo egiziano e che oggi scrive al nipote lontano. “Cotton for life è, senza pretese, il racconto autentico di una fabbrica sostenibile che contiene la vita, la alimenta, la custodisce e ne è scenario responsabile”, si legge in un comunicato di Filmar.
In Egitto Filmar ha fornito incentivi ai contadini egiziani per costruire reti cooperative e avviare la produzione del primo cotone organico egiziano a fibra extra lunga. L’azienda aiuta inoltre a promuove la formazione dei ragazzi meno abbienti, consentendo loro di trovare un’occupazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.