
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Energia pulita per alimentare le auto elettriche. Oltretutto prodotta in casa. Non si tratta di un’utopia, bensì della proposta dello specialista in pannelli fotovoltaici Enerpoint Smart Solutions in collaborazione con ABB. Un orizzonte a tutta sostenibilità.
La parola d’ordine della mobilità elettrica, orizzonte del trasporto tanto delle cose quanto delle persone, non è, contrariamente a quanto si possa pensare, “batteria”. E nemmeno “autonomia”. Si tratta, piuttosto, del termine inglese “wall box”. Vale a dire della stazione di ricarica del futuro, destinata in special modo alle utenze private e, quindi, a caratterizzare la casa di ogni automobilista che viaggi a zero o ridotte emissioni. Una risorsa fondamentale per far fronte all’elevato fabbisogno d’energia delle moderne vetture elettriche.
La classica presa d’energia domestica non è progettata e costruita per la ricarica prolungata (6-8 ore continuative) dei veicoli a batteria. L’installazione di un wall box specifico per il “rifornimento” dell’auto, con un contatore interno comune o separato da quello di casa, porta in dote un’ottimizzazione delle spese energetiche, l’accesso a tariffe agevolate e la gestione della potenza che permette di sospendere o ridurre automaticamente la ricarica in modo da evitare l’intervento del contatore per superamento della potenza disponibile. Oltre a una configurazione decisamente sostenibile, fiore all’occhiello di Enerpoint Smart Solutions, l’azienda italiana, protagonista a Ecomondo, il Salone della Green e della circular economy svoltosi a Rimini dal 7 al 10 novembre, propone infatti un “circolo virtuoso” dell’energia che consente di attingere al sole per alimentare le vetture.
Specialista nella vendita, progettazione e installazione di pannelli fotovoltaici, Enerpoint Smart Solutions attinge alla fonte rinnovabile per eccellenza, il sole, producendo energia pulita a livello domestico da destinare all’accumulo grazie a specifiche batterie al litio – proposte in tre configurazioni con potenze da 3,3 a 10 kWh – e successivamente alla ricarica delle vetture.
Se non si dispone di un tetto adeguato, è possibile installare i pannelli fotovoltaici su un CARport predisposto per la ricarica di auto elettriche: un (eco)sistema completo composto da una specifica pensilina in acciaio, un impianto fotovoltaico integrato con quindici pannelli solari che producono oltre 4mila kWh l’anno e un wall box ABB, dotato di una o più prese fisse a standard europeo di tipo 2 con potenza nominale da 3,7 a 22 kW.
Il sistema integrato di Enerpoint è una soluzione ingegnosa che permette di abbinare la mobilità individuale alla propulsione elettrica attingendo alle fonti rinnovabili e riducendo al minimo sia le spese in bolletta sia l’impatto ambientale del trasporto privato. Un nuovo orizzonte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.
La doppia intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, passaggio da proprietà a utilizzo, il punto con Eugenio Franzetti e Matteo Montibeller.