
Cos’è il terrorismo delle chiacchiere per papa Francesco
Il terrorismo delle chiacchiere è una minaccia terribile, una miccia che può accendere focolai di odio. Chi la pensa così e ha pronunciato queste parole ha tutto il diritto di farlo.
Tommaso Perrone
Direttore responsabile
Il terrorismo delle chiacchiere è una minaccia terribile, una miccia che può accendere focolai di odio. Chi la pensa così e ha pronunciato queste parole ha tutto il diritto di farlo.
Dopo il successo di Expo 2015, Beppe Sala è pronto per guidare Milano nel mondo. Il 6 e il 7 febbraio si tengono le primarie per scegliere chi sarà il candidato del centrosinistra a sindaco di Milano.
Dopo la nuova legge della Danimarca che permette alla polizia di confiscare i beni di valore dei richiedenti asilo, i danesi si stanno lamentando sui social network del fatto che vengono spesi troppi soldi per progetti di cooperazione internazionale invece di destinarli alle persone anziane “a casa loro”. Così il programma P3 in onda sulla
L’Italia ha un rapporto e una tradizione altalenante con le richieste dell’Unione europea e con i conseguenti richiami per inadempienze che molto spesso si trasformano in sanzioni, in multe salate per il bilancio del nostro paese, e quindi per i cittadini. Per fortuna, però, esistono esempi da seguire, case study che dimostrano come sia possibile
Presadiretta è il programma d’inchiesta condotto da Riccardo Iacona in onda su Rai3 ogni domenica alle 21:45. Domenica 31 gennaio, nell’inchiesta intitolata “Acqua, il referendum tradito”, l’inviato Alessandro Macina è andato a vedere di persona come stanno le cose a quattro anni di distanza dalla vittoria del Referendum per il ritorno all’acqua pubblica. Per esempio,
Il trattato di Schengen, dal nome della cittadina del Lussemburgo dove è stato firmato il 14 giugno 1985, dà vita all’omonimo spazio di libera circolazione per le persone. È uno degli accordi di pace più importanti ed efficaci che siano mai stati raggiunti tra stati sovrani. La sua entrata in vigore ha consentito che frontiere un tempo
L’idea di aiutare le popolazioni “in loco” per far sì che decidano di restare nel loro paese invece di migrare verso le coste europee è sempre più diffusa. Del resto questa teoria accontenta sia coloro che vogliono difendere i propri confini nazionali, sia coloro che hanno uno spirito di solidarietà marcato e che credono nella
Il giorno in cui un milione di persone hanno riempito cento piazze d’Italia, il 23 gennaio, per chiedere al parlamento di approvare la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, sul Pirellone, ovvero il grattacielo della Regione Lombardia che si trova a due passi dalla stazione centrale di Milano, è apparsa la scritta
Si è fatta tanta ironia e tanto battage in Italia su quanto accaduto durante la partita valevole per la coppa di Lega, Inter – Napoli, che si è giocata martedì. L’allenatore del Napoli Maurizio Sarri ha dato del “frocio” e del “finocchio” al suo collega Roberto Mancini, allenatore dell’Inter. Dopo un’iniziale sorpresa per la reazione
Il 2015 è stato l’anno più caldo della storia, ovvero dall’inizio delle misurazioni cominciate nel 1880. Siamo vicini al primo grado di aumento della temperatura media globale, quindi già oltre la metà rispetto alla soglia degli 1,5 gradi centigradi tanto citati durante la conferenza sul clima di Parigi (Cop 21). L’aumento oltre il quale molti