
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Just families è una pagina Facebook nata per raccogliere le foto scattate il 23 gennaio sotto il Pirellone, a Milano, e dimostrare come si possa essere una famiglia bella, colorata e omosessuale.
Il giorno in cui un milione di persone hanno riempito cento piazze d’Italia, il 23 gennaio, per chiedere al parlamento di approvare la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, sul Pirellone, ovvero il grattacielo della Regione Lombardia che si trova a due passi dalla stazione centrale di Milano, è apparsa la scritta Family day.
Il Family day è la contromanifestazione che si terrà il 30 gennaio in piazza San Giovanni a Roma voluta da diversi movimenti cattolici, ma non patrocinata (anche se sostenuta) dalla Santa Sede e dalla Conferenza episcopale italiana (Cei). La manifestazione è stata organizzata per esprimere la contrarietà al disegno di legge (ddl) della senatrice del Partito democratico Monica Cirinnà volto a disciplinare le coppie di fatto e le unioni civili.
La Regione Lombardia presieduta da Roberto Maroni (Lega Nord), dunque, ha voluto lanciare un messaggio politico ben preciso nonostante si tratti di un’istituzione che rappresenta la totalità dei lombardi.
Per ricordate tutto questo, nel giro di poco tempo numerose coppie, non solo omosessuali, hanno voluto “protestare”, col sorriso sulle labbra, contro la presa di posizione della loro regione facendosi ritrarre felici e contenti proprio sotto quella scritta, Family day, in piazza Duca d’Aosta, a Milano. Scatti e sorrisi raccolti dalla pagina Facebook Just Families.
Gli scatti del set e dal set di ieri sera. Grazie Matteo Giovanni Paolo Flora!
Pubblicato da Just Families su Domenica 24 gennaio 2016
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Mentre decine di città e contee polacche si dicono “libere dall’ideologia Lgbtiq”, il Parlamento europeo si schiera dalla parte dei diritti.