
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
C’è un motivo per cui l’Italia non ha ancora adottato una legge sui diritti delle coppie omosessuali? Forse sì, ed è legato al nostro malcostume: #svegliaitalia
Si è fatta tanta ironia e tanto battage in Italia su quanto accaduto durante la partita valevole per la coppa di Lega, Inter – Napoli, che si è giocata martedì. L’allenatore del Napoli Maurizio Sarri ha dato del “frocio” e del “finocchio” al suo collega Roberto Mancini, allenatore dell’Inter. Dopo un’iniziale sorpresa per la reazione di Mancini che si è “addirittura” rifiutato di commentare la partita, il fatto è stato trattato “all’italiana”, con commenti ironici anche su Mancini, perché alla fine “si scherza”.
La realtà, però, è ben diversa e il merito di una reazione d’indignazione (un sentimento abusato in questi anni) come quella di Mancini è far capire cosa sia accettabile e cosa no in tema di diritti civili, specie in un contesto come quello calcistico che in Italia funge da esempio per milioni di giovani e meno giovani. La leggerezza con cui si è tornati a trattare le esternazioni omofobe di Sarri (alla fine si è preso due giornate di squalifica da scontare nelle partite valevoli per la Coppa Italia e 20mila euro di ammenda) è emblematica e fa capire molte cose.
Paesi in Europa | Unioni civili | Matrimoni |
---|---|---|
Austria | sì | no |
Belgio | con limitazioni | sì |
Bulgaria | no | no |
Cipro | sì | no |
Croazia | sì | no |
Danimarca | no | sì |
Estonia | no | no |
Finlandia | sì | no |
Francia | con limitazioni | sì |
Germania | sì | no |
Grecia | sì | no |
Irlanda | sì | sì |
Italia | no | no |
Lettonia | no | no |
Lituania | no | no |
Lussemburgo | con limitazioni | sì |
Malta | sì | no |
Paesi Bassi | sì | sì |
Polonia | no | no |
Portogallo | sì | no |
Regno Unito | sì, ma non su tutto il territorio | sì, tranne in Irlanda del Nord |
Repubblica Ceca | sì | no |
Romania | no | no |
Slovacchia | no | no |
Slovenia | con limitazioni | no |
Spagna | in alcune parti | sì |
Svezia | no | sì |
Ungheria | sì | no |
Fa capire, soprattutto a chi deve raccontare ciò che succede in Italia da un punto di vista internazionale, perché il nostro paese è rimasto tra gli unici in Europa a non avere alcuna legge sulle unioni civili o i matrimoni omosessuali. L’Italia non ha nessuna legge che tuteli i diritti lgbt. Persino la Grecia (vedi tabella), uno dei paesi europei più “ortodossi”, ha approvato una legge che sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, nonostante le difficoltà e le resistenze politiche e religiose. Fa capire che il tema è visto come un gioco, come qualcosa di poco importante, come un lusso che può essere concesso solo quando il resto è a posto. Eppure sono in molti a pensare che la famiglia e il concetto che rappresenta sia e rimanga il punto di partenza per una società che vuole progredire e crescere, anche economicamente.
Da poco è partita sul web la campagna #SvegliaItalia, è ora di essere civili per chiedere al parlamento di darsi una mossa e di portare il paese fuori dalla lista di quelli più arretrati dal punto di vista dei diritti umani, in Europa ma non solo. L’inizio della discussione in senato è prevista per il 26 gennaio, così sabato 23 gennaio molte associazioni per i diritti lgbt hanno deciso di mobilitarsi e di dar vita a iniziative in tutta Italia per chiedere alle persone che hanno a cuore i diritti civili di scendere in piazza e partecipare attivamente. L’ora di essere civili è arrivata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Mentre decine di città e contee polacche si dicono “libere dall’ideologia Lgbtiq”, il Parlamento europeo si schiera dalla parte dei diritti.