
Dieci titoli pubblicati nel 2023 per un rientro dalle vacanze tra distopie, memorie storiche, relazioni familiari, mondi lontani e aspettative sociali.
Quattro libri ricchi di consigli utili e motivanti per far crescere l’autostima dei bambini attraverso attività coinvolgenti e divertenti.
È importante che i bambini sviluppino gradualmente sentimenti importanti come autostima, coraggio, sensibilità verso quello che li circonda. E sono proprio i genitori i principali artefici di questo processo basilare nello sviluppo di quello che sarà l’individuo di domani. Abbiamo chiesto delucidazioni su questi aspetti della vita dei più piccoli alla dottoressa Alessandra Taddeo, pedagogista, che ci ha anche consigliato dei libri adatti allo scopo per le prossime vacanze.
“È arrivata l’estate e si avvicinano le ferie estive fatte di un tempo unico e indispensabile per la famiglia. Un tempo atteso da tutto l’anno, sia per i genitori che per i figli, in cui si esce dalla routine, si condivide ogni momento della giornata, si ha modo per parlare e confrontarsi. E si vivono aspetti della vita prettamente familiari. È importante per le famiglie vivere un tempo di qualità con i figli durante le vacanze, recuperando ciò che si lascia in sospeso durante l’anno per i troppi impegni e la frenesia della quotidianità. Quindi è proprio in questo periodo che risulta importante ascoltare i bambini, dar loro spazio per ragionare e capire come si sentono. Le ferie estive, infatti, possono essere il momento migliore per lavorare su alcuni aspetti emotivi che i bimbi hanno fatto emergere nel corso dell’anno: a scuola nelle relazioni con i compagni, con le insegnanti o con i propri genitori. E sono l’occasione per lavorare su temi come l’autostima, il coraggio, la sensibilità, l’importanza delle diversità. Per questo percorso si può iniziare dalla lettura di libri specifici su questi aspetti utilizzandoli come base nel lavoro quotidiano con il bambino. Le storie lette sono molto utili come esempi nella comunicazione, in modo da facilitare la comprensione dei messaggi che si vogliono dare al bambino”. Il consiglio finale? Le vacanze sono anche il tempo giusto da godere con i propri figli attraverso la lettura di libri e il confronto quotidiano. E tutto sarà più facile e immediato al ritorno a casa.
Il tuo bambino si sente spesso isolato e fatica a farsi coinvolgere dagli altri? È nervoso per ciò che la gente pensa di lui, o forse è solo un po’ insicuro? Potrebbero essere tutti segnali che ha una bassa autostima. Negli ultimi 25 anni, infatti, il tasso di depressione e ansia tra i bambini e gli adolescenti è cresciuto del settanta per cento. Questa guida pratica unisce le comprovate tecniche della terapia cognitivo-comportamentale utilizzate dagli psicologi nelle scuole a semplici attività, per aiutare il bambino a far crescere la sua autostima. Con l’aiuto di Bop – un personaggio amichevole e incoraggiante con cui identificarsi – il bambino sarà guidato attraverso attività divertenti e coinvolgenti, intervallate da consigli utili per i genitori. Il libro si rivolge ai piccoli di età compresa tra i sette e gli undici anni, una fase della vita in cui succedono tante cose che possono avere un impatto sull’amor proprio per gli anni a venire.
Un simpatico libretto per aiutare i bambini nel difficile percorso dell’autostima e dell’amor proprio. Con l’aiuto di Jem – un personaggio amichevole e incoraggiante con cui identificarsi – il bambino sarà guidato attraverso attività divertenti e coinvolgenti, intervallate da consigli utili e motivanti. Una facile lettura da mettere in pratica dedicata ai più piccini fino agli undici anni e ai loro genitori.
Sempre dedicato ai bambini dai sette agli undici anni un libro perfetto per superare stati ansiosi o stressanti che possono essere vissuti durante l’infanzia. Con l’aiuto dì Fiz – un personaggio amichevole e incoraggiante con cui identificarsi – il bimbo sarà guidato attraverso attività divertenti e coinvolgenti, intervallate da consigli utili, affermazioni motivanti e informazioni pratiche. La prefazione di Amanda Ashman-Wymbs.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dieci titoli pubblicati nel 2023 per un rientro dalle vacanze tra distopie, memorie storiche, relazioni familiari, mondi lontani e aspettative sociali.
La vacanza può essere un momento di contatto con la natura. Ecco alcuni libri che possono aiutare i bambini a vivere al meglio questa esperienza.
Un libro può essere fondamentale per aiutare bambine e bambini ad amare la natura, iniziando dal conoscere gli aspetti più meravigliosi e nascosti.
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
Un Natale al caldo con una tisana e un buon libro da leggere. Un modo sereno per passare le feste riscoprendo il piacere della lettura per grandi e piccini.
Il racconto del naturalista Willy Guasti nel suo libro “Il coccodrillo ha il cuore tenero” su animali e prole.
Riportiamo un estratto di La tirannia della comodità di Tim Wu. Il brano fa parte del Carbon Almanac, l’opera collettiva sul clima ideata da Seth Godin.
Vito, il gatto bionico è un libro che narra la storia di un micio che ha perso l’uso delle zampe, ma è poi tornato a vivere grazie a delle protesi.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.