
Dieci titoli pubblicati nel 2023 per un rientro dalle vacanze tra distopie, memorie storiche, relazioni familiari, mondi lontani e aspettative sociali.
La vacanza può essere un momento di contatto con la natura. Ecco alcuni libri che possono aiutare i bambini a vivere al meglio questa esperienza.
In vacanza il tempo sembra dilatarsi e il rapporto con i bambini si fa più disteso e completo. E i giorni immersi nella natura sono importantissimi per conoscere meglio il Pianeta e per cominciare ad avere confidenza con le creature che lo abitano. Ecco una panoramica dei libri dedicati alla natura che possono essere letti da tutti, dai più piccoli fino ai giovani adulti, e che possono trasformare le giornate in un viaggio con la fantasia.
Abbiamo chiesto il parere della dottoressa Alessandra Taddeo, pedagogista, sul rapporto che le vacanze possono avere con la conoscenza della natura e dell’ambiente che ci circonda. “La natura riveste un ruolo fondamentale nell’educazione dei bambini, in quanto è fonte di grande esperienza. Il compito dell’adulto è quello di facilitare e incoraggiare l’avvicinamento dei bambini alla natura, soprattutto oggi che si vive la maggior parte della giornata in ambienti chiusi. Essendo periodo di vacanza e di viaggi, questa pratica può iniziare ancora prima di partire, con la lettura di alcuni libri sul tema per prepararsi alle vacanze insieme ai propri figli e nipoti e renderli partecipi dell’esperienza che li aspetta. L’ambiente naturale è un luogo privilegiato per l’apprendimento e quindi vivere esperienze in natura, seguendo i ritmi della stessa, è sicuramente positivo per il benessere psicofisico dei bambini. Migliora la salute fisica ed emotiva, le abilità sociali e personali, accresce le capacità sensoriali e aiuta a sviluppare interessi creativi. A questo proposito contesto naturale si può definire maestro di calma, pazienza, rispetto e bellezza”.
Un piccolo libro che costituisce un’aggiunta alla collana Carezzalibri Usborne dedicata specificatamente alle tartarughe marine. Gli inserti tattili e il testo semplice e ripetitivo sono studiati appositamente per lo sviluppo sensoriale e linguistico dei bimbi più piccoli. Età: dai
sei mesi.
La terra è molto importante per noi e per tutti gli esseri viventi: aiuta il cibo a crescere, contribuisce a tenere pulita l’acqua e l’aria e tanto altro. Questo libro risponderà alle domande dei piccini sull’argomento e li aiuterà a scoprire l’importanza del suolo. Età: dai tre anni.
Tra isole di plastica, fuoriuscite di sostanze chimiche e super-pescherecci non è un buon momento per gli animali marini. Una situazione difficile che decidono di condividere con alcuni bambini dall’intelligenza vivace nella speranza di escogitare un piano per rimettere le cose a posto. Età: dai sei anni.
Si tratta di un saggio per ragazzi in cui lo scienziato ed entomologo racconta un secolo di storia d’Italia dal punto di vista dell’voluzione del paesaggio, parlando di animali, agricoltura, sogni, gas serra e cambiamenti climatici. Un libro che invita ragazzi e ragazze a interpretare quello che accade intorno a noi alla luce di una prospettiva più ampia ed eterogenea senza soffermarsi solo sul contingente, e con una serie di consigli sulle buone abitudini da adottare per tutelare l’ambiente che ci circonda. Età: dai dieci anni.
Cuocere “uova di dinosauro”, leggere una mappa, prendere in mano un insetto (che solletico e… che emozione!), imparare a fischiare con un filo d’erba, giocare con le galle… aspettate, ma cosa sono le galle? Questo libro vi permetterà di esplorare le meraviglie del mondo, di scoprire superpoteri che non pensavate di avere… e di trasformarvi in veri esperti della natura! Età: dai dieci anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dieci titoli pubblicati nel 2023 per un rientro dalle vacanze tra distopie, memorie storiche, relazioni familiari, mondi lontani e aspettative sociali.
Quattro libri ricchi di consigli utili e motivanti per far crescere l’autostima dei bambini attraverso attività coinvolgenti e divertenti.
Un libro può essere fondamentale per aiutare bambine e bambini ad amare la natura, iniziando dal conoscere gli aspetti più meravigliosi e nascosti.
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
Un Natale al caldo con una tisana e un buon libro da leggere. Un modo sereno per passare le feste riscoprendo il piacere della lettura per grandi e piccini.
Il racconto del naturalista Willy Guasti nel suo libro “Il coccodrillo ha il cuore tenero” su animali e prole.
Riportiamo un estratto di La tirannia della comodità di Tim Wu. Il brano fa parte del Carbon Almanac, l’opera collettiva sul clima ideata da Seth Godin.
Vito, il gatto bionico è un libro che narra la storia di un micio che ha perso l’uso delle zampe, ma è poi tornato a vivere grazie a delle protesi.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.