
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il grande Leonardo da Vinci ci offre un’arguta e raffinata testimonianza sulla natura dell’avarizia e sulla vera ricchezza.
Ecco come Leonardo “fulmina” l’avaro, svelandone tutta la sua
carica negativa: “Il rospo si pasce di terra, e sempre sta macro
perché non si sazia; tanto è l’timore, che essa terra
non li manchi.”
Non si poteva davvero definire l’avarizia in modo più arguto
e incisivo!
La vera ricchezza consiste, invece, sempre secondo Leonardo, nella
virtù, un bene che non si può perdere: “Non si
dimanda la ricchezza quella che si può perdere. La
virtù è vero nostro bene ed è vero premio del
suo possessore. Lei non si può perdere, lei non ci
abbandona, se prima la vita non ci lascia. Le robe e le esterne
devizie sempre le tieni con timore, ispesso lasciano con iscorno e
sbeffato il loro possessore, perdendo lor possessione.”
Il denaro, come potenza inespressa perché gelosamente
custodito dall’avaro, finisce per possederci al punto tale che
perdiamo noi stessi; la virtù, invece, finisce per
identificarsi con la nostra persona, per caratterizzare tutta la
nostra esistenza, anche dopo la morte: per chi crede nella
trascendenza come patrimonio da portare nell’aldilà, per chi
non crede come esemplare memoria di noi stessi per i vivi.
Fabio Gabrielli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.