
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il grande Leonardo da Vinci ci offre un’arguta e raffinata testimonianza sulla natura dell’avarizia e sulla vera ricchezza.
Ecco come Leonardo “fulmina” l’avaro, svelandone tutta la sua
carica negativa: “Il rospo si pasce di terra, e sempre sta macro
perché non si sazia; tanto è l’timore, che essa terra
non li manchi.”
Non si poteva davvero definire l’avarizia in modo più arguto
e incisivo!
La vera ricchezza consiste, invece, sempre secondo Leonardo, nella
virtù, un bene che non si può perdere: “Non si
dimanda la ricchezza quella che si può perdere. La
virtù è vero nostro bene ed è vero premio del
suo possessore. Lei non si può perdere, lei non ci
abbandona, se prima la vita non ci lascia. Le robe e le esterne
devizie sempre le tieni con timore, ispesso lasciano con iscorno e
sbeffato il loro possessore, perdendo lor possessione.”
Il denaro, come potenza inespressa perché gelosamente
custodito dall’avaro, finisce per possederci al punto tale che
perdiamo noi stessi; la virtù, invece, finisce per
identificarsi con la nostra persona, per caratterizzare tutta la
nostra esistenza, anche dopo la morte: per chi crede nella
trascendenza come patrimonio da portare nell’aldilà, per chi
non crede come esemplare memoria di noi stessi per i vivi.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.