
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Un mercatino natalizio per i tuoi regali e acquisti responsabili, sostenibili e solidali. A Milano dall’11 novembre 2010 al 9 gennaio 2011.
Torna anche quest’anno il Banco di Garabombo, lo storico tendone
del commercio equo e dell’economia solidale, giunto alla sua 14ma
edizione. Sito all’uscita della metro di Milano Pagano (MM1),
sarà aperto dall’11 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, tutti i
giorni dalle 9 alle 20.
Oltre al commercio equo, si potranno acquistare prodotti realizzati
in carcere, alimenti biologici e a km zero e generi alimentari
delle cooperative sociali italiane, tra cui quelli a marchio
Libera Terra provenienti da
terreni confiscati alle mafie.
Quest’anno, in particolare, il forno “Segreto” fornirà ogni
giorno il pane fresco e biologico, mentre dal piccolo caseificio
Carena arriverà il Pannerone, la tipica Raspadura lodigiana
e altri formaggi tra cui crescenza, ricotta e taleggio.
La Cascina Guzzafame arricchirà
la scelta di formaggi con la “Toma del santuario” e il “Salva”,
formaggio Dop tipico della zona di Crema. Mentre l’azienda agricola
biologica Le Ramate fornirà i tomini
stagionati di capra. Saranno inoltre presenti le farine della
Cascina Gaggioli e i prodotti a base di Monococco (un particolare
tipo di frumento), come la farina, i biscotti e le tagliatelle
della cooperativa sociale L’Antica Terra.
Ma Garabombo è anche abbigliamento e accessori, prodotti
cosmetici, complementi di arredo, tessili e ceramiche, giochi per
bambini, oltre a un’ampia esposizione di libri. Ad esempio la
linea di abbigliamento della
cooperativa sociale “Alice”, che gestisce laboratori di sartoria
nelle sezioni femminili delle Carceri di San Vittore e Bollate o le
borse e pochette prodotte della cooperativa sociale “La Roccia”,
sartoria attiva nel quartiere di Scampia.
O ancora la linea di detergenti Lympha a base di tensioattivi
vegetali da commercio equo e solidale, ottenuti attraverso la
lavorazione di olio di cocco babacù dal Brasile e con olii
esenziali dall’India.
Insomma un’ampia scelta di prodotti che mostra la via per un
consumo critico e consapevole, per festeggiare un Natale solidale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.