
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un mercatino natalizio per i tuoi regali e acquisti responsabili, sostenibili e solidali. A Milano dall’11 novembre 2010 al 9 gennaio 2011.
Torna anche quest’anno il Banco di Garabombo, lo storico tendone
del commercio equo e dell’economia solidale, giunto alla sua 14ma
edizione. Sito all’uscita della metro di Milano Pagano (MM1),
sarà aperto dall’11 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, tutti i
giorni dalle 9 alle 20.
Oltre al commercio equo, si potranno acquistare prodotti realizzati
in carcere, alimenti biologici e a km zero e generi alimentari
delle cooperative sociali italiane, tra cui quelli a marchio
Libera Terra provenienti da
terreni confiscati alle mafie.
Quest’anno, in particolare, il forno “Segreto” fornirà ogni
giorno il pane fresco e biologico, mentre dal piccolo caseificio
Carena arriverà il Pannerone, la tipica Raspadura lodigiana
e altri formaggi tra cui crescenza, ricotta e taleggio.
La Cascina Guzzafame arricchirà
la scelta di formaggi con la “Toma del santuario” e il “Salva”,
formaggio Dop tipico della zona di Crema. Mentre l’azienda agricola
biologica Le Ramate fornirà i tomini
stagionati di capra. Saranno inoltre presenti le farine della
Cascina Gaggioli e i prodotti a base di Monococco (un particolare
tipo di frumento), come la farina, i biscotti e le tagliatelle
della cooperativa sociale L’Antica Terra.
Ma Garabombo è anche abbigliamento e accessori, prodotti
cosmetici, complementi di arredo, tessili e ceramiche, giochi per
bambini, oltre a un’ampia esposizione di libri. Ad esempio la
linea di abbigliamento della
cooperativa sociale “Alice”, che gestisce laboratori di sartoria
nelle sezioni femminili delle Carceri di San Vittore e Bollate o le
borse e pochette prodotte della cooperativa sociale “La Roccia”,
sartoria attiva nel quartiere di Scampia.
O ancora la linea di detergenti Lympha a base di tensioattivi
vegetali da commercio equo e solidale, ottenuti attraverso la
lavorazione di olio di cocco babacù dal Brasile e con olii
esenziali dall’India.
Insomma un’ampia scelta di prodotti che mostra la via per un
consumo critico e consapevole, per festeggiare un Natale solidale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.