
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’albero di Natale è una tradizione imprescindibile per la festività del 25 dicembre. Reno De Medici ci insegna come è possibile coniugare la magica atmosfera natalizia con il rispetto dell’ambiente.
Acquistando l’albero in cartone riciclato (disponibile in
cinque modelli, tre differenti dimensioni e vari colori)
sarà possibile dunque fare del bene all’ambiente dimostrando
il proprio impegno in questo senso, coinvolgere la famiglia in un
divertente “bricolage” e, cosa che non guasta mai, festeggiare il
Natale con un pizzico di originalità, dato l’elegante design
che contraddistingue lo stesso albero.
Spazio dunque per la creatività e la fantasia dei
più piccoli (e non solo), che potranno sbizzarrirsi con
addobbi e decorazioni colorate, dato che l’albero è formato
da un caleidoscopio di forme e colori diversi.
Infine ecco alcune semplici istruzioni per l’uso: l’albero di
Natale potrà essere montato e smontato con facilità,
senza l’uso di colla o attrezzi; una volta concluse le
festività, potrà essere riposto nella sua scatola,
andando ad occupare meno spazio di un normale albero artificiale.
Resistente all’usura del tempo, l’albero potrà essere
inoltre riutilizzato più volte negli anni e, infine,
smaltito nei normali contenitori per il riciclaggio della
carta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.