
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Bauli aderisce al progetto Impatto Zero® per ridurre e compensare l’impatto ambientale della produzione delle uova di cioccolato Koccibella e Kucciolotti family.
Bauli aderisce al progetto Impatto Zero® per ridurre e
compensare l’impatto ambientale della produzione delle uova di
cioccolato Koccibella e Kucciolotti family.
Al latte o fondenti, lisce o con nocciole, bianche o nere: di uova
di Pasqua ce n’è per tutti i gusti e, con i loro colori e
sorprese, il prossimo 24 aprile invaderanno le tavole degli
italiani, per la gioia dei bambini (e non!).
La novità per la Pasqua 2011 è proposta da Bauli e
LifeGate, che lanciano le speciali “uova di Pasqua a Impatto
Zero®”, perché anche con un semplice dolce si può
contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Bauli ha infatti
aderito al progetto Impatto Zero® di LifeGate per ridurre e
compensare l’impatto ambientale della produzione delle uova di
cioccolato Koccibella e Kucciolotti Familiy. Le emissioni di CO2
generate verranno assorbite contribuendo alla creazione e tutela di
oltre 220.000 mq di foresta in crescita in Costa Rica, lo stato con
la più alta densità di biodiversità del mondo,
salvaguardando numerose specie animali e vegetali.
Un’iniziativa importante, che coniuga alti valori ambientale,
simbolici e pratici. Aderire al progetto Impatto Zero di
LifeGate® è stata una scelta strategica di Bauli
considerando il crescente numero di consumatori sensibili alle
tematiche della sostenibilità. Oltre alla vivacità
delle immagini e dei colori raffiguranti la natura e gli animali,
contraddistinguono queste uova i claim della campagna, ben visibili
su tutti materiali di vendita, “meno CO2 più foreste”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.