
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
L’albicocca:un frutto dolce, saporito, grazie al betacarotene fa bene alla pelle e… al buonumore!
Ecco le vere amiche dell’estate e della “tintarella”.
Ricchissima di caroteni, l’albicocca aiuta la pelle ad abbronzarsi
velocemente e in tutta sicurezza. Grazie alle sue virtù
ricostituenti ed equilibranti del sistema nervoso, mette anche di
buon umore!
L’albicocco cresce bene nel clima Mediterraneo, nelle posizioni
soleggiate ed areate in pianura e in collina. I frutti si
raccolgono quando la buccia da verde è diventata
completamente gialla, facendo attenzione a non ammaccarli,
perché marcirebbero rapidamente.
L’albicocca è un ottimo equilibrante del sistema nervoso,
è ricostituente, ideale nelle debolezze fisiche, adatta ai
bambini. L’alto contenuto di betacarotene ne fa un alimento
antiossidante, protettore contro l’invecchiamento della pelle e
dell’organismo, nonché un frutto dalle spiccate virtù
anticancro. E’ ricca di minerali (potassio, magnesio, fosforo,
ferro, calcio, solo per citarne alcuni), e in molte culture
popolari è considerata un vero e proprio “cibo della
longevità”.
Un tesoro tutto italiano
Nell’area vesuviana, dove i terreni di natura vulcanica sono
fertili e ricchi di minerali, cresce l’ “albicocca del Vesuvio”.
Boccuccia liscia, Boccuccia spinosa, Leccona, Fracasso o Boccuccia
‘ntruppecosa, Monaco bello, Palummella, Pellecchiella, Portici, San
Castrese, Vitillo sono solo alcuni dei curiosi nomi dei quaranta
biotipi di albicocca vesuviana, che è in attesa di fregiarsi
del marchio di qualità Igp (Indicazione Geografica
Protetta).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.