
A 2 anni dal crollo del ponte Morandi, il quartiere Certosa di Genova rinasce grazie alla street art
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
La 15esima Biennale di Venezia – Reporting from the front – indaga sul rapporto tra l’architettura e i problemi della società civile.
L’architettura come strumento per il cambiamento sociale: è questo l’ambizioso obiettivo della Biennale di Venezia sull’architettura dal 28 maggio al 27 novembre 2016. La kermesse, dal titolo Reporting from the front, è curata dal cileno Alejandro Aravena, premio Pritzker e già vincitore del Leone d’argento alla Biennale del 2008 come miglior architetto emergente. Sua la firma di Elemental, un innovativo progetto di social housing ideato per la comunità di senzatetto nella città di Iquique, in Cile.
Reporting from the front non si rivolge soltanto agli architetti ma anche alle istituzioni perché, come spiega Aravena “chi ha il potere di decidere capisca che ci sono altri modi di affrontare i problemi e che il loro sostegno cambierebbe tutto per il meglio”. Recuperare le periferie, dunque, contrastando il degrado e contribuendo a riqualificare quartieri resi invivibili e problematici anche da un’architettura pensata unicamente per aumentare la disponibilità di alloggi ma non ad integrare il tessuto cittadino.
Un’architettura “militante” come l’hanno definita gli addetti ai lavori, pensata per confrontarsi con le grandi sfide dei nostri tempi: dall’inquinamento ai disastri naturali, dalle disuguaglianze sociali alle migrazioni. Nella mostra – che comprende 88 allestimenti provenienti da 37 paesi diversi – si cerca di scardinare un vecchio modo di guardare all’architettura, proponendo soluzioni coraggiose e un cambio di prospettiva sul concetto stesso di vivere in comune.
Non a caso l’immagine simbolo dell’esposizione è una fotografia dello scrittore inglese Bruce Chatwin che ritrae una donna in cima a una scala che contempla quello che a prima vista sembra un deserto.
Si tratta dell’archeologa tedesca Maria Reiche che, dalla cima della scala studia le linee di Nazca nel deserto peruviano. “È una metafora potentissima che permette al visitatore di osservare i progetti con uno sguardo diverso – ha spiegato Aravena- e fa capire l’importanza di guardare alle cose con un punto di vista differente”. Secondo l’architetto “la difficoltà delle circostanze non dovrebbe giustificare i professionisti dal non rispondere con un’architettura di qualità”.
All’ingresso, presso le Corderie dell’Arsenale, il pubblico viene accolto da una sala dal cui soffitto scendono un numero incalcolabile di montanti d’acciaio. Le pareti invece sono di cartongesso. Un vero e proprio inno al riciclo, considerato che si tratta di materiali di scarto della precedente Biennale d’arte.
Si prosegue in un’atmosfera suggestiva creata dai raggi di luce dello studio Transsolar di Stoccarda con l’opera di Matthias Schüler con Anya Thierfelder. Il progetto, studiato per l’Atelier Jean Nouvel come test per il Louvre Abu Dhabi, sfrutta la potenza di elementi naturali come luce e polvere, incanalando le forze della natura anziché contrastarle.
Lungo il percorso ci si sofferma nei padiglioni nazionali, ciascuno con le sue risposte alternative ai problemi posti alla convivenza in zone spesso ai margini del contesto sociale. Il cuore dell’esposizione è abitato dal grande plastico che ricrea l’immenso mercato di Durban in Sudafrica, un tempo concentrato di criminalità, riqualificato grazie ad alcuni interventi e trasformato in luogo di svago per famiglie.
È così che la giuria ha attribuito il Leone d’oro di quest’anno alla Spagna, che ha scalzato la favorita Germania, presente con Making Heimat. Germany, Arrival Country, per un’Europa aperta ai migranti e contraria ai muri. Il padiglione dei vincitori, invece, curato da Inaqui Carnicero e Carlos Quintans si intitola Unfinished e presenta sia interventi interrotti a causa della crisi economica che esempi didattici di edilizia e di interni caratterizzati da riuso, reversibilità e risparmio.
Quella che si è appena aperta nella città lagunare, e che ha già accolto solo nel primo giorno oltre seimila visitatori, promette di essere un’edizione senza note archistar ma rivolta al grande pubblico. Ogni progetto è illustrato con chiarezza per indirizzare anche i visitatori non esperti. “Perché è giusto – ha detto Aravena – che ogni cittadino capisca cosa può aspettarsi e che ricominci a pretendere la qualità che gli spetta”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Milano è un esempio anche per la politica nazionale: includere la sostenibilità nell’agenda politica è fondamentale per rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche di oggi. Nella cornice del Superstudio Più di via Tortona 27, a Milano, dove fino al 12 maggio si svolge la mostra Smart City: Materials, Technology & People, Beppe Sala ha precisato ancora meglio il
Tra i premiati dal concorso di fotografia più eterogeneo al mondo c’è anche una fotografa italiana. Ecco i vincitori del concorso Open dei Sony world photography awards 2018.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Da una tesi di laurea per il master in architettura digitale a una start-up che cambierà il modo di “vedere” le opere d’arte. Si chiama Tooteko ed è stata selezionata per essere “accelerata” da Changemakers4Expo. L’obiettivo di Tooteko è quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, capace di raccontarsi da sé, diventando pienamente accessibile