
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
Milano è un esempio anche per la politica nazionale: includere la sostenibilità nell’agenda politica è fondamentale per rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche di oggi.
Nella cornice del Superstudio Più di via Tortona 27, a Milano, dove fino al 12 maggio si svolge la mostra Smart City: Materials, Technology & People, Beppe Sala ha precisato ancora meglio il ruolo di Milano e di un’amministrazione comunale attenta e impegnata sui temi al centro dell’attenzione internazionale, non solo durante questa design week.
“Cos’ha Milano più di altre città? – ha spiegato il sindaco di Milano – Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Ci sono alcune priorità di cui può e deve occuparsi l’amministrazione: una, dare agli studenti universitari, anche stranieri, alloggi, case, abitazioni. Due, recuperare con strumenti urbanistici zone della città, magari con una particolare vocazione. La design week è, appunto, una settimana: ma dietro c’è un anno di lavoro, industria, creatività“.
Gli spazi di Superstudio Più hanno accolto i visitatori dei due eventi organizzati da Material ConneXion Italia: Materials Village, nell’art garden durante la design week, e la mostra Smart City: Materials, Technology & People, fino al 12 maggio in via Tortona 27.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di 38 punti percentuali in 10 anni. Lo fa sapere Save the children.
La maggioranza vuole far diventare reato universale la maternità surrogata, già vietata in Italia: perché e qual è il nesso con le coppie omogenitoriali.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul ponte sullo Stretto: il via ai lavori dopo il 31 luglio 2024, transitare in auto sarà a pagamento.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.