
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
Milano è un esempio anche per la politica nazionale: includere la sostenibilità nell’agenda politica è fondamentale per rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche di oggi.
Nella cornice del Superstudio Più di via Tortona 27, a Milano, dove fino al 12 maggio si svolge la mostra Smart City: Materials, Technology & People, Beppe Sala ha precisato ancora meglio il ruolo di Milano e di un’amministrazione comunale attenta e impegnata sui temi al centro dell’attenzione internazionale, non solo durante questa design week.
“Cos’ha Milano più di altre città? – ha spiegato il sindaco di Milano – Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Ci sono alcune priorità di cui può e deve occuparsi l’amministrazione: una, dare agli studenti universitari, anche stranieri, alloggi, case, abitazioni. Due, recuperare con strumenti urbanistici zone della città, magari con una particolare vocazione. La design week è, appunto, una settimana: ma dietro c’è un anno di lavoro, industria, creatività“.
Gli spazi di Superstudio Più hanno accolto i visitatori dei due eventi organizzati da Material ConneXion Italia: Materials Village, nell’art garden durante la design week, e la mostra Smart City: Materials, Technology & People, fino al 12 maggio in via Tortona 27.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Si apre la settimana in cui scopriremo i vincitori del premio Nobel 2023. A Katalin Karikó e Drew Weissman è andato il premio per la medicina per le loro scoperte nella lotta al Covid-19.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.