
A 2 anni dal crollo del ponte Morandi, il quartiere Certosa di Genova rinasce grazie alla street art
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Da una tesi di laurea per il master in architettura digitale a una start-up che cambierà il modo di “vedere” le opere d’arte. Si chiama Tooteko ed è stata selezionata per essere “accelerata” da Changemakers4Expo. L’obiettivo di Tooteko è quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, capace di raccontarsi da sé, diventando pienamente accessibile
Da una tesi di laurea per il master in architettura digitale a una start-up che cambierà il modo di “vedere” le opere d’arte. Si chiama Tooteko ed è stata selezionata per essere “accelerata” da Changemakers4Expo.
L’obiettivo di Tooteko è quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, capace di raccontarsi da sé, diventando pienamente accessibile anche ai non vedenti e agli ipovedenti, in sostanza a tutti. Chiese e monumenti, musei, gallerie, opere d’arte in generale (un bacino sterminato, siamo in Italia…), che si raccontano attraverso contenuti audio attivabili con il semplice tocco delle mani sul modello che li riproduce: l’arte come sensazione fisica, insomma. Con la possibilità di offrire una descrizione puntuale anche di quei dettagli che altrimenti sarebbero ben difficili, forse impossibili, da cogliere.
Tooteko ha già stretto partnership con il Mart-Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e con il Museo Archeologico nazionale di Venezia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Milano è un esempio anche per la politica nazionale: includere la sostenibilità nell’agenda politica è fondamentale per rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche di oggi. Nella cornice del Superstudio Più di via Tortona 27, a Milano, dove fino al 12 maggio si svolge la mostra Smart City: Materials, Technology & People, Beppe Sala ha precisato ancora meglio il
Tra i premiati dal concorso di fotografia più eterogeneo al mondo c’è anche una fotografa italiana. Ecco i vincitori del concorso Open dei Sony world photography awards 2018.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
La 15esima Biennale di Venezia – Reporting from the front – indaga sul rapporto tra l’architettura e i problemi della società civile.