
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Possedere un’auto ecologica fa bene all’ambiente e al portafoglio: tra conferme, novità (e qualche passo indietro), ecco le iniziative di Regioni e Comuni per il 2016.
Contro lo smog nelle città il blocco delle auto o la circolazione a targhe alterne sono provvedimenti che non sono più sufficienti. E se nell’ultimo caso, quando a Natale i livelli di Pm10 nei principali centri urbani italiani sono andati ben oltre il limite tollerabile, a salvarci è arrivata la pioggia, nel medio periodo serve una soluzione più efficace. Lo ha ribadito in una recente intervista anche l’amministratore delegato di Toyota, Andrea Carlucci, secondo cui nell’immediato occorre puntare sulla tecnologia ibrida e più a lungo termine su quella a idrogeno. Anche le amministrazioni lo stanno capendo tanto da promuovere sempre più incentivi e agevolazioni per chi possiede un’auto ecologica. Così la vettura green non è più solo una scelta che riguarda la salvaguardia dell’ambiente e la salute, ma anche un vantaggio per il portafoglio.
Per quanto concerne le Regioni, sono diverse quelle che nel 2016 concederanno ai possessori di auto green sconti o esenzioni fiscali. Campania, Puglia e Basilicata rinunciano a far pagare il bollo ai proprietari di auto ibride per cinque anni, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria e Veneto per tre anni. L’Emilia Romagna prevede l’esenzione dal bollo quinquennale per le auto elettriche e triennale per le auto ibride (solo a benzina e non diesel) di prima immatricolazione, mentre su quelle a metano e gpl si paga un quarto della tassa di proprietà. Un po’ più complessa è la situazione in Piemonte, regione che per il 2016 ha invece introdotto il pagamento del bollo per le auto ecologiche, a eccezione di quelle elettriche, a metano, a gpl e per la parte elettrica di quelle ibride che godono di un’esenzione totale. Le auto a benzina e metano o benzina e gpl sono esenti dal bollo per cinque anni, mentre dal sesto pagheranno una tassa ridotta.
Le ultime novità dai Comuni arrivano invece per esempio da Schio (in provincia di Vicenza) dove per il 2016 le auto elettriche e ibride potranno parcheggiare nelle strisce blu con un’agevolazione sulla tariffa: il Comune ha previsto infatti un abbonamento dalla cifra simbolica di 10 euro valido per un anno. Parcheggi scontati anche a Pescara dove una delibera di giunta ha permesso ai possessori di auto ibride di acquistare un abbonamento del costo di 60 euro valido per un anno (l’iniziativa sarà in vigore per due anni). A Palermo l’accesso alla Ztl è scontato del 50 per cento per le auto ibride, a metano e a gas, gratuito per i veicoli elettrici. Infine, il nuovo Piano del traffico di Trieste, varato a dicembre, introduce la gratuità della prima ora di sosta nei parcheggi per le auto ibride ed elettriche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.