
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
È ufficialmente operativa la prima stazione di rifornimento per auto ad idrogeno d’Italia. Autobus e veicoli faranno qui il pieno di carburante pulito.
Dal tubo di scappamento solo vapore acqueo. Sembrava un progetto destinato a finire in qualche cassetto. Invece a Bolzano, in prossimità dell’uscita dalla A22, è operativa la prima stazione di rifornimento di idrogeno verde.
Sì perché, a scanso di sterili polemiche sulla produzione del carburante, qui l’idrogeno viene prodotto direttamente in loco attraverso il processo di elettrolisi utilizzando solo energia proveniente da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e l’idroelettrico. Il piazzale della stazione di rifornimento è in grado di rifornire centinaia di veicoli e circa una ventina di bus. Un progetto ampio che prevede entro i prossimi anni di creare una rete di rifornimento in tutta Europa. Ad oggi sono già disponibili 5 autobus targati Daimler, mentre arriveranno entro l’estate le prime Hyundai a celle a combustibile destinati a privati.
Le 5 sorelle scommettono sull’H2. Sono Toyota, Hyundai, Daimler e BMW le big dell’automotive che hanno aderito al progetto HyFive. Si tratta di un progetto milionario (38 milioni di euro), cofinanziato dall’Unione, che prevede di rendere accessibile e sostenibile l’idrogeno come carburante alternativo. Sono stati avviati numerosi progetti per la creazione di una vera e propria rete di rifornimento. Da Londra a Copenaghen, passando da Stoccarda fino a Monaco. Scendendo verso Innsbruck e arrivando fino a noi, a Bolzano, dove l’Istituto per l’Innovazione Tecnologica e Autostrada del Brennero A22, hanno scommesso per primi sulla diffusione dell’idrogeno come carburante di domani.
Sia chiaro, si tratta ancora di un test, ma l’intento dichiarato, visti anche gli investimenti economici, è quello di rendere la mobilità ad acqua disponibile a tutti, nel giro di qualche decennio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.