
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Nel nostro paese, spesso nascosti, minuscoli e poco conosciuti, ci sono centinaia di piccoli borghi da scoprire. Ogni anno si elegge il più bello, vediamo insieme quale sia il prescelto per il 2015.
In questi giorni sarete forse alle prese con il divertente impegno della ricerca della meta per le vacanze estive: mare, montagna o città d’arte, qualunque sia la vostra preferenza noi vi consigliamo di non espatriare ma di visitare l’Italia.
Perchè sono moltissimi i piccoli comuni che nascondono meraviglie naturali, architettoniche e culturali, magari a pochi chilometri da casa, magari nella nostra regione.
Per questo, dal 2001 esiste I Borghi più Belli d´Italia, un club nato su impulso della Consulta del Turismo dell´Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) per valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.
Sono infatti centinaia i piccoli borghi d´Italia che rischiano lo spopolamento e il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale.
Spesso la visita a uno di questi borghi sembra essere un ripiego mentre è un’occasione, un´alternativa al turismo di massa e ai “non luoghi” delle città, qualcosa che vi stupirà. Se volete scegliere quale visitare, il sito presenta, divisi in nord, centro sud e isole, tutti i borghi italiani e ogni anno, da qualche tempo in collaborazione con il programma RAI Alle falde del Kilimangiaro, viene eletto il borgo dei borghi.
Quest’anno il titolo è andato a Montalbano Elicona, un comune con poco più di 2000 abitanti in provincia di Messina che nel suo centro vanta un antico Castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona.
Un luogo unico anche per le proposte culinarie: assaggiate i maccheroni, per la cui lavorazione si utilizza un sottilissimo ma resistente bastoncino di giunco o i biscotti a ciminu, cioè con i semi di anice, dal gusto forte e particolare, legati alle festività pasquali.
A nord o a sud della bella Italia, in qualunque regione vi troviate, avrete certamente un borgo a pochi chilometri, dunque visitatelo e fatevi stupire. Buon viaggio!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.