Boris Johnson è stato eletto alla testa del partito conservatore inglese. Oggi assume l’incarico di nuovo primo ministro, prendendo il posto di Theresa May.
Cinico, pragmatico, eccentrico. A modo suo carismatico. Cinquantacinque anni, convinto sostenitore della Brexit, ex ministro degli Esteri ed ex sindaco di Londra, Boris Johnson è il leader dei “falchi” del partito conservatore britannico. È stato eletto con più di 90mila voti (su 160mila) alla testa dei Tories. E oggi, mercoledì 24 luglio, otterrà le chiavi di Downing Street, diventando il nuovo primo ministro inglese, al posto di Theresa May.
Da sindaco di Londra a ministro degli Esteri
Nel corso della campagna che l’ha portato al governo, Boris Johnson non ha lesinato provocazioni e suscitato numerose polemiche. Come sempre fatto, del resto, nel corso della sua carriera politica. Quando era ministro degli Affari esteri – tra il 2016 e il 2018 – ha, tra le altre cose, preso in giro la haka dei maori in Nuova Zelanda e affermato che l’ex candidata alla Casa Bianca Hillary Clinton assomigliava “ad un’infermiera sadica di un ospedale psichiatrico”.
Nato nel 1964 a New York, figlio di un eurodeputato britannico e di un’artista, Boris Johnson è stato per un breve periodo giornalista prima di lanciarsi in politica, alla fine degli anni Novanta. Nel 2001, ottiene il primo incarico: una circoscrizione nell’Oxfordshire. Dal 2008 al 2016 sarà sindaco di Londra: proprio l’esperienza di primo cittadino lo proietta sotto i riflettori.
Successivamente, sostenendo ardentemente la Brexit – anche quella “dura”, senza accordo con l’Unione europea – riuscirà a guadagnarsi il consenso di una parte non indifferente dell’elettorato conservatore. Eppure, proprio Boris Johnson in passato aveva firmato un testo in difesa del mantenimento del Regno Unito in Europa. Nel quale si descriveva l’appartenenza all’Ue come una “manna” per la sua nazione e si avvertiva sullo “shock economico” che potrebbe provocarne l’uscita.
Il 21 febbraio 2016, tuttavia, il politico inglese decide di cambiare diametralmente posizione. Segnando così una rottura con l’allora primo ministro David Cameron. In seguito, nonostante la vittoria della Brexit al referendum, non riesciurà a “capitalizzare” immediatamente la leadership all’interno del partito. Sarà appunto Theresa May a prenderne le redini. Ma Boris Johnson continuerà a porsi come strenuo difensore della “scelta del popolo” di abbandonare Bruxelles.
Boris Johnson will officially become Britain’s prime minister with a mission to deliver Brexit by October 31 come what may, while fending off rebellious MPs https://t.co/I4QpUP82qqpic.twitter.com/jwSFRnzM09
Tre anni più tardi è dunque arrivata la sua rivincita personale. Ora, però, per il falco inglese arriva il lavoro più difficile: riuscire a unire gli altri leader del proprio partito e rassicurare i tanti che, anche nel suo campo, sono decisamente scettici sul suo conto.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti.
Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.